Bici Metropolitana

L'esperimento "bicivia" in nord-Europa


Salve a tutti.Grazie al gigantesco contributo letterario di Zenone Sovilla dal titolo "Bicicrazia", ed al sito http://www.bicicrazia.it/ che permette di scaricare quest'opera completa ed esaustiva sul ruolo importantissimo che la bicicletta potrebbe avere nelle nostre città, sono venuto a conoscenza di un'opera tecnica unica realizzata in Norvegia a metà degli anni '90, che partita solo come esperimento, si è protratta sino ad oggi per il successo ottenuto. L'opera è costituita da una sorta di bicivia (bici-lift, bici-funivia, chiamatela come volete) fortemente voluta dall'amministrazione comunale di Trondheim, piccola cittadina della costa norvegese, che a causa degli inverni lunghi  e freddissimi, ha assistito ad una forte resistenza alla diffusione delle bicicletta, come mezzo di trasporto alternativamente valido all'auto. Studiando le concause che portavano al mancato uso delle bicicletta, si è associato al problema delle strade ghiacciate quello di una ripida salita proprio al centro della città, che metteva in serio pericolo gli avventurosi ciclisti invernali. L'assistenza della bicivia, costituita dall' ausilio di un poggiapiede che si dirige verso l'alto alla velocità di 7,2 km/h per ben 130 metri spinto da un motore elettrico, ha registrato con successo ben 130 mila utenti nei primi due anni di attivazione del servizio ( con un aumento del 19% del tempo passato in bici da parte dei cittadini ) ed ha riscontrato una diminuzione significativa degli incidenti sulla salita.E' ovvio che un'opera del genere sarebbe utopistica  in una città come Roma, od  almeno fuori luogo (non abbiamo neanche un giorno all'anno di strade ghiacciate), ma è sintomatica dell'attenzione che le popolazioni del nord Europa ripongono sulla bicicletta, un mezzo di speranza per un futuro più libero dal petrolio, per una vita più sana e soprattuto per una città più pulita ed a misura di tutti gli uomini.Sia ben chiaro, come ciclista vorrei solo un po' più di attenzione, ma soprattutto, credo sia doveroso da parte del comune di Roma, accelerare la realizzazione di una rete di piste ciclabili adeguate e sicure. Ciao a tutti, Paesaggista