Anno Domini 1386

...e nelle realta' ???...I Gargouille...


Piu' volte in questi post, abbiamo visto, e vi ho parlato del Gargouille.Nella Realta' i piu'famosi Gargouille li possiamo trovare nella famosaCattedrale di Notre Dame de Paris.In alto sulla facciata si apre la galleria costituita dalle statue dellechimere, spaventosi mostri mitologici affiancati da bizzarre figureghignanti e grottesche, che si affiancano ai gargouilles; questi ultimihanno principalmente la funzione di doccioni, mentre le chimere hannoessenzialmente funzione ornamentale e furono aggiunte allacostruzione nell'Ottocento da Eugéne Viollet-le-Duc.Quelli di Medievil dovreste conoscerli... Sappiamo che stanno aiutando Sir Daniel in questo viaggio che sta'affrontando. Chi rivelandogli cose del Passato. Chi cose del Futuro.Chi dietro compenso, lo aiuta con i rifornimenti per le armi...Perfino Jack del Bosco, a suo modo, aiuta Sir Daniel ad uscire da quelLabirinto di Siepi nel Parco del Manicomio...Ed e' a questo punto che forse mi e' scattata la Follia
....Io vi espongo i fatti..Voi aiutatemiiii... 
 Questo edificio che vedete nella foto, risale al secolo 1100/1200...Sorge proprio nel Centro storico di Genova, viene chiamata la casa diAgrippa. Il suo nome e' dovuto al fatto che, durante i lavori per lacostruzione della strada sorpraelevata di Genova, nei suoi pressi, vennerinvenuta una lapide commemorativa in marmo dedicata a MarcoVipsanio Agrippa.Costui era il primo Ammiraglio dell'Imperatore Augusto.Se Volete visitarla, ed e' possibile farlo ogni prima domenica del mese,e grazie al Ministero per i beni e le Attivita' Culturali, che lo diedein concessione alla Compagnia Balestrieri del Mandraccio. E Grazie aLoro che dopo due anni di lavori di recupero architettonico, lo apri nel1990 come sede sociale, riprestinandone gli arredi in stile 400, eallestendovi un'esposizione di armi, armature e costumi di epocamedioevale. Lo Stemma della Compagnia Balestrieri del Mandraccio,e' posto sul portale della Casa...Ma se doveste chiedere dove si trovala Casa di Agrippa ad un Genovese, quasi sicuramente,anzisicuramentenon lo saprebbe!!! 
 Provate invece a chiedere della Casa del Boia....Si dice che, proprio questa fosse l'abitazione di colui che eseguivale pene capitali, o che fosse il luogo presso il quale il Boia compivale sue esecuzioni. Tra realta' e leggenda, una cosa e' sicura. Il fattodi trovarci vicino al Molo Vecchio, dove realmente si compivano leesecuzioni. Infatti nelle vicinanze della Casa del Boia,(in P.zza Cavour)si trovava l'area del Casone della Malapaga, prigione dei debitoriinsolventi, o cattivi pagatori, collegato al Molo Vecchio dalle Muradette appunto della Malapaga. Iniziava qui il percorso verso la chiesadi San Marco, e proseguiva per il rettilineo di Via del Molo verso ilmare.  Qui era il luogo delle esecuzioni capitali...Gia' nel 1500, i condannati trovarono la morte, e per giustiziarlisi ricorreva all'impiccaggione o al taglio della testa per mezzo di unaScure, o per mezzo di uno strumento molto simile alla ghigliottina, chetorno' in funzione al Molo nel 1806, quando la Liguria era ormai stataannessa all'Impero di Napoleone... 
 Inizia qui un nuovo Mistero....Nel palazzo di fronte alla Casa del Boia, tra Via del Molo e PiazzaCavour, all'ultimo piano, in prossimita' di un terrazzino, all'internodi una nicchia, si trova una Scultura. Che potrete vedere soltantoin cima agli scalini di Piazza Cavour, e puntando lo sguardo oltre laSopraelevata. COS'E'???
UNA TESTA, proprio di fronte alla casa del Boia??? 
 Tante sono le interpretazioni date a questa inquietante Scultura ePresenza. Io davvero non so' dirvi quale sia veritiera,mi limito ariportarvele, cosi come le conosco.Alcuni studiosi dicono si tratti della testa del Dio Giano,presuntofondatore della Citta'.Altre voci raccontano che schizzavano fin lassu' le teste dei condannatimozzate dalla scure del Boia...Altre ancora sostengono che proprio li, alla fine della Rivoluzione,i Genovesi fecero la festa al temibile Boia, murando proprio li la testaa perenne ricordo... Ora, tra Bloodmonath e il Boia c'e' una certa similitudine...Uno con l'Ascia, l'altro con la Scure, erano in cerca di teste da tagliare...Anche tra i Gargouille di Notre Dame de Paris, e quelli di Medievil,c'e' una certa somiglianza...
  Ma vi chiedo, ho scritto qui del Parco del Manicomio, forseVi ho incuriosito con questa Storia,ma dite che se avessi la possibilita'di chiedere alla Testa del Boia, per poi scrivervi qui quello che mi hadetto...Rischio di essere preso per Matto???