Anno Domini 1386

Golosita' e .......^_______^


Si continua senza sosta....se avete voglia di seguirmi,io continuo..."I carruggi" hanno nomi cosi particolari perchè, nel 1868, il SignorGiuseppe Banchero, dipendente del Comune, ebbe il compito di affidarei nomi ai vicoli perchè molti non l'avevano.Facendo una cosa veramente intelligente, mantendo tutti i vecchiToponimi delle Vie esistenti, tenendoli, e mettendone di nuovi aquelli che erano sprovvisti. Scelti tra i mestieri, tra la storiae le leggende della citta', ma non mancano i nomi di animali,fiori,piante, frutta,metalli, e virtu', e' quindi per questo che ogginel Centro Storico troviamo una Toponomastica incredibile.Vediamo se non vi fanno venire l'acquolina in bocca...Vico della Fragola, Vico dell'Arancio, Vico dello Zucchero,Vico del Cioccolatte, Vico Biscotti, Vico delle Mele,Vico della Noce,Vico dell'Olio,Vico del Pepe, Vico dell'Oliva, Vico del Sale, e achi piace...Vico dei Cavoli (bleaaaaaahhhhh!!!!!!)
Per la Natura...Vico delle Camelie, Vico della Giuggiola, Vico delle Vigne,Vico della Rosa, Vico Serra, Vico del Teatro delle Vigne,Vico della Torre delle Vigne, Vico del Fieno.P.S. uhmmmmm...ho scoperto che quello che voleva raccontarmi,Sir Daniel, 2 post indietro, (che io pensavo fosse un'Eroe deitempi andati, e con cui avesse combattuto e vinto) cioèSalita della Fava Greca, non si riferisce ad un Eroe, madall'antico nome attribuito a quest'albero...Il Celtis Australis ....=[
Eroi, Armi, e...Vico degli Adorno, Vico Alabardieri, Vico Cannoni, Vico della Caserma,Vico chiuso degli Eroi, Vico degli Scudai, Vico Spada.Vico di CampoPisano: (Due sono le ipotesi in questo caso.La prima che da"Campus Sarzanni" poiche' situata in prossimita' della Piazza di Sarzano il nome venne cambiato in Campopisano, dopo la Vittoria riportata dalla Flotta Genovese sui Pisani nella battaglia della Meloria (1284). La Piazza non e grandissima, e le stime parlavano d numeri che andavano dai 6000 ai 9000 Prigionieri, La seconda ipotesi,che sembrerebbe piu' realistica e confermata e che la zona, situata appena fuori della cinta muraria detta del Barbarossa, fosse utilizzata come luogo di sepoltura per i forestieri, e quindi probabilmente anche per i Pisani morti durante la prigionia.
Vico delle Carabaghe. (Anche qui il nome lascia spazio alla fantasia, Vicolo ancora oggi chiamato Calabraghe o Cäbraghe).Vicinissimaalla Porta Soprana, pare che il toponimo derivi dalle "Carabage",strumenti bellici simili a catapulte che servivano per lanciare sassidi piccole dimensioni oltre le Mura del Barbarossa...Ma...nella zona, si e' a conoscenza di alcuni locali dove "Signorine"svolgevano la Loro professione, ecco che la storpiatura prende tutto un'altro significato.VIRTU' e.....Vico della Fortuna,Vico della Pace, Salita della Provvidenza,Via al Garbo, Vico della Prudenza, Vico del Tempo Buono, Vico dell' Umiltà, Vico delle Virtù, Vico della Salute, Vico della Speranza, Vico del Valore, Vico della Scienza.CONTINUA >