Anno Domini 1386

...Richieste d' altri tempi....^_____^


"Chi vuole dei comodi se li procuri a sue spese"......Mettiamo il caso che Voi riceviate una risposta cosi,come laprendereste??? Partiamo dall'inizio.Quella che vedete e' la famosa Basilica di Santa Maria Assunta in zonaCarignano. La sua storia e' alquanto bizzarra e strana...La Basilica fu commissionata a Galeazzo Alessi dalla Famiglia Sauli. Nello specifico daBandinello Sauli.La posa della prima pietra avvenne nel 1552.Nel 1555 quasi pronte le mura perimetrali, nel 1560 l'edificio fu parzialmente coperto, e gia' nel 1564 la chiesa comincio' ad essere officiata, anche se la prima messa solenne vi sarebbe stata celebrata solo nel 1588. La Cupola fu terminata solo nel 1603, trent'anni dopo la morte delprogettista.Ma portata avanti da altri Architetti tenendo fedelmente il Progetto dell'Alessi.Nel frattempo, il 13 giugno 1583, Papa Gregorio XIII con un"motu proprio" ,di sua iniziativa ne aveva decretato l'erezione adAbbazia. Sarebbero trascorsi ancora quasi novant'anni prima cheun' altro Pontefice, Alessandro VIII, concedesse all'abate il privilegiodi celebrare pontificali (27 agosto 1690). E solo nel 1742 con una bolladi Benedetto XIV alla chiesa fu conferito lo status di Parrocchia, masenza giurisdizione territoriale.Quindi facendo su rapidi conti, per avereuna Chiesa si e' dovuto aspettare 190 anni!!!!!Per questo,ancora oggi, quando un lavoro si protrae a lungo, quandosi pensa che un lavoro sia finito,perche' e' passato gia' un po' di tempo,e si ha la conferma che invece i lavori non sono ultimati,si usa dire, "A l'è comme a fabrica de Caignan" ("E' come la fabbrica di Carignano") ^___________^...interminabile!!!Ma torniamo alla domanda iniziale...Secondo una leggenda popolare, la decisione di far costruire una Chiesa sulle alture di Carignano venne decisa nel 1478 quando la Moglie del Patrizio Bandinello Sauli,avendo chiesto ad una nobildonna della famiglia Fieschi (altra FamigliaNobile) di attenderla, ritardando di qualche tempo la Celebrazione della Messa nella vicina Chiesa di Santa Maria(Proprieta' dei Fieschi), si sarebbe sentita rispondere... "Chi vuole dei comodi se li procuri a sue spese"Il rifiuto, accolto come un'offesa dai Sauli, avrebbe fatto nascere in loroil desiderio di costruire una propria chiesa gentilizia che superasse in bellezza quella dei Fieschi e cosi Bendinello Sauli nel 1481 lascio' un legato, stabilendo che il moltiplicato dei capitali iscritti alle Compere diSan Giorgio (Banco di San Giorgio) fosse destinato alla costruzione della Chiesa, il che avvenne solamente nel 1549 ,quando ormai laFamiglia rivale, dopo la fallita congiura di Gianluigi Fieschi ai dannidi Andrea Doria, era stata privata delle sue proprieta' in Carignano....Auguri a Tutte le Donne...^____^