Anno Domini 1386

...Animali, Mestieri, Curiosita'...^___^


Si continua...per gli Animali..Vico dell' Agnello, Vico Cicala, Vico del Corallo,Vico del Dragone,Vico chiuso delle Formiche, Vico del Gallo, Vico chiuso dei Gatti,(ghghhghghghgh)...Vico della Gazzella,Vico chiuso del Grillo,Piazza delle Oche, Salita del Passero, Via del Pavone,Vico chiuso della Rana, Vico della Scimmia, Vico della Tartaruga.Per i Mestieri...Vico dei Bottai, Vico del Cappello, Vico dei Caprettai, Vico dei Cassai, Vico dei Droghieri, Vico del Granaio,Vico degli Indoratori,Vico Macellari,Vico dei Notari, Vico di Pellicceria, Salita Pollaiuoli, Scudai, Sellai, Stoppieri, Tessitori, Tintori.Vico dei Cartai,...Il nome deriva dalle botteghe e relativi magazzini chei Cartai avevano nel vicolo. Intorno al XV secolo nella Valle del Leira nasceva la manifattura della carta, favorita dalla presenza di torrenti utili per produrre energia per il funzionamento delle grandi ruote motrici. Lungo il Ceresolo, il Gorsexio e il torrente Acquasanta nel XVIII secolo si potevano contare un centinaio di cartiere. Tutte nel Ponente Ligure. La Frazione di Mele divenne famosa in tutto il mondo per le particolari caratteristiche della carta prodotta. difficilmente attaccabile da insetti, quindi preziosa per le cancellerie delle case reali di Spagna, Portogallo e Inghilterra. I Cartai scelsero questo vicolo in quanto, essendo vicino a Banchi e alla Dogana, venivano a trovarsi a diretto contatto con i Mercanti, i quali, facendo largo uso di carta, erano i clienti più assidui.Vico del Filo...In questo vicolo, nel quale un tempo avevano bottegai venditori di Filo di Lino, ma anche i Copisti di manoscritti, o gli Amanuensi...E poi????...Vico della Luna...Si dice sia il Vicolo piu' stretto di Genova...Solo un metro e 8 Centimetri di larghezza...Chissa' se la Luna hamai visto questo Vicolo....^_________^Vico della Neve??? Mmmmmhhhh.... il nome deriva da un'anticaedicola votiva dedicata alla Madonna .E qui si trovavano anche ivenditori di neve e ghiaccio. Una delle ultime rivendite era quelladei fratelli Ghiglione citata dal lunario Genovese del 1882...