Anno Domini 1386

Giochiamo??? ^______^


Premessa....questo sara' un post un po' piu' lungo del solito...Perche' sono diversi i punti che andro' a toccare...Vi accompagnero' tra Giochi,Storia, e Leggende...Sicuramente molti di Voi conoscono il Gioco della Dama...Una Scacchiera e' composta da 64 caselle, 32 bianche e 32 Nere.(Ma si possono trovare anche di diverso colore. Ne ho trovare in internet con colori rosso e beige...). Le ricerche archeologi hanno confermato che il Gioco della Dama ha origini antichissime.Il piu' antico e completo, composto da una Scacchiera (tavola) epedine, e' stato ritrovato in Egitto, risale al 5000 a.C.Oggi lo si puo' ammirare al museo archeologico di Bruxelles...Sulla stessa Scacchiera, come dice il nome stesso, vi si puo'giocare a Scacchi...
Sul retro della Scacchiera si trova il Gioco chiamato Filetto, Mulino, Mulinetto,o ancora Tria, Tela, o Tris, o Triplice Cinta...E forse il Trise' quello con cui abbiamo giocato un po' tutti...Lo scopo del gioco e' quello di posizionare una linea, verticale odOrizzontale composta da 3 pezzi...e Poi si urla....TRISSSSSSS...
(ghghhghghgghgh...ehm...) Questo semplificato al massimo ma inorigine, ogni giocatore aveva a disposizione nove pezzi,inizialmente posti fuori dal tavoliere. Durante la prima fase delgioco, i giocatori dovevano inserire, uno alla volta e a turno, i propri pezzi sul tavoliere.I pezzi potevano essere collocati su un qualunque incrocio overtice. Se un giocatore, posizionando il proprio pezzo,completava una linea di 3 pezzi contigui, eliminava dal gioco unodei pezzi dell'avversario senza che si potessero' piu' reinserire.I pezzi allineati non potevano pero' essere eliminati.Quando tutti i pezzi erano stati piazzati sul tavoliere, la primafase strategica terminava.Nella seconda fase, il giocatore di turno doveva spostare unproprio pezzo dalla sua posizione corrente a un' incrocio overtice libero adiacente. Se cosi facendo completava una linea di3 pezzi contigui, eliminava dal gioco un pezzo avversario (comenella prima fase). Vinceva il primo giocatore a catturare sette pedine dell'avversario...ehm...chi vuole fare una partita al classico Tris?!?Non e' facile risalire all'origine di questo Gioco e la sua eventuale Simbologia. Ricercatori Italiani e Francesi sono ormai da anni sulletraccie di questo Segreto. Costretti tuttavia, a delimitare il campodi ricerca a un numero limitato di Filetti , la cui collocazione susupporti verticali, anziche' orizzontali pone seri quesiti sulla lororeale utilizzazione. Lo stesso vale per alcuni esemplari dalledimensioni talmente ridotte da impedirne qualsiasi possibilita' digioco. Diversi sono i Luoghi che troviamo anche in Italia.Gran parte di questi esemplari sono stati rinvenuti nei siti rupestridella Val Camonica e in numerosi siti del Veronese (Garda, Bardolino, la Valpolicella). Ma e' stato il rinvenirli in Abitazioni Civili o Edifici Religiosi che ha solleticato la curiosita' degli Studiosi.Bene... questa e' una prima parte... tenetela a mente e nondimenticatela eh!!!!...
Ora, questa e' la Cattedrale di San Lorenzo.
Partiamo dalla scalinata che vediamo, e si scopre che proprio suuno degli scalini, uno dei primi, e' rovinato dal continuo calpestio,troviamo un Filetto. Ed un'altro si trova dietro il Leone di Sinistra.Dicevamo che non si sa' cosa stiano a simboleggiare e perche' sitrovino su questa Cattedrale. Certi dicono che siano diOrigine Simbolica, e cioe' che i Templari, oltre a giocarci, davanoun'interpretazione della "Gerusalemme Celeste" , o meglio,che tale citta' ideale venisse rappresentata sotto forma discacchiera piu' o meno rettangolare (non perfettamente quadrata)circondata di mura.
Una seconda versione, dice che non si puo' essere sicuri che il materiale (in questo caso scalini di marmo) possa esserecollocato in questa datazione, visto l'uso comune di riutilizzaresia per le costruzioni Architettoniche Civili, sia quelle Religiose,e nei secoli, la Cattedrale ha subito diversi interventi, si puo'considerare applicata la pratica del “riuso” di materiale che siaveva a disposizione. Il fianco sinistro della Cattedrale ne e'un'esempio...Troviamo lapidi di periodo Romanico... E non e' un uso solo Genovese eh!!!!!!
Che vi vedo!!! gne gne gne... E' una pratica conosciutissima fin dalla notte dei tempi, basti pensare che buona parte dell' Arcodi Costantino a Roma e' realizzato e decorato con fregi diseconda mano.
CONTINUA...