Vi piace zappare?

Albicocche secche


Quest'anno l'albicocco ha dato il meglio di sé. Ha prodotto un paio di quintali di frutti che ormai sono maturi e piovono dall'alto. Visto tutto quel ben di Dio sabato 29 giugno ho provato a fare le albicocche secche. Le ho lavate, asciugate e messe in acqua calda senza farle bollire. Le ho subito scolate, tagliate a metà per togliere il nocciolo e messe su una teglia da forno con il taglio rivolto verso l'alto. Le ho messe poi al sole. Di sera le ho ritirate. Però non mi convincevano. L'indomani allora ho preso altre albicocche, le ho lavate e le ho tagliate solo da una parte per togliere il nocciolo. Poi le ho messe al sole. Ne ho poi preso delle altre, le ho lavate, asciugate e tagliate a metà. Ho tolto il nocciolo e le ho messe al sole.Mercoledì 2 luglio 2014 - Le albicocche tagliate solo da una parte e messe al sole non sono andate bene. Non hanno perso i liquidi e stanno marcendo. Le altre si stanno seccando. Purtroppo in questi giorni le temperature non sono alte, non superano i 25 gradi, ma spero che vada bene lo stesso. Oggi ho messo altre albicocche a seccare.Ma questa volta non le ho messe in pentola, le ho solo  lavate, asciugate  e spaccate in due. Intanto dall'albero continuano a piovere frutti. Ormai sono maturi e cadono giù uno dopo l'altro.Venerdì 4 luglio 2014 - Le prime albicocche secche sono pronte ma a quanto pare sono acide. Forse occorreva davvero immergerle in acqua calda con bicarbonato. Il prossimo esperimento lo farò con il bicarbonato. Inoltre sono anche dure. Forse le ho lasciate seccare troppo?Mi hanno suggerito albicocche sciroppate. Perché no?In seguito ho capito che la maniera migliore per non perdere le albicocche è metterle nel cassetto del frigo. Durano anche una ventina di giorni e si possono consumare nel tempo. L'ho fatto anche con le nespole e le ho salvate quasi tutte.