World Wide Suicide

Quattro chiacchere tra amici...

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 2
 

FACEBOOK

 
 

ATTIVISMO

 

PEARL JAM: DO THE EVOLUTION

I'm a thief, I'm a liar
There's my church, I sing in the choir:
{hallelujah...hallelujah...}

 

EDDIE VEDDER: NO MORE

 

 

Assenza

Post n°17 pubblicato il 15 Agosto 2008 da mib760
 
Tag: Mondo


Sono tornato, dopo un periodo di assenza più o meno forzato, pronto a riprendere il discorso da dove lo avevo interrotto tempo fa.
Al momento non ho gran cose da dire o da raccontare, ma lsciatemi esporre una perplessità, perchè il prezzo del petrolio sta scendendo e il prezzo della benzina invece rimane invariato? Gli esperti spiegano tale concetto semplicemente dicendo che ora stiamo consumando il petrolio che è stato comprato a 140 $ al barile (unità di misura sulla quale si fonda l'intera economia mondiale: l'ecomia del barile, più comunemente conosciuta come l'economia del bidone), perciò più avanti il prezzo dovrà necessariamente scendere, altrimenti tale fatto sarà indice di una speculazione sul petrolio. Bha!! sarà anche vero, ma dovrebbe essere altrettanto vero il contrario, cioè se il prezzo del petrolio sale, il prezzo della benzina non dovrebbe salire immediatamente. Però a me sembra che se oggi apro un telegionarnale che dice "il prezzo dell'oro nero è salito a 150 $ al barile" il giorno dopo la benzina è già salita, ma non dovrebbe essere così, se vale la teoria esposta pocanzi dagli esperti, per la quale l'aumento della benzina dovrebbe quantomeno traslare nel tempo!
Comunque siano le cose, un fatto è certo: l'anno scorso di questi tempi un pieno di benzina verde per il mio scooter (piaggio beverly 250) mi costava tra i 9 e 9,50 €, oggi invece mi costa 11 €, una differenza tra i 1,50 e 2 €. Nella migliore delle ipotesi ho sofferto di un aumento del 17% per ogni pieno di benzina. Grazie economia del bidone!!

 
 
 

GUARANTEED  from Into The Wild OST

Post n°16 pubblicato il 25 Maggio 2008 da mib760
 
Tag: Musica

GUARANTEED

Lyrics/ Music: Ed Vedder

On bended knee is no way to be free
Lifting up an empty cup, I ask silently
That all my destinations will accept the one that's me
So I can breathe...

Circles they grow and they swallow people whole
Half their lives they say goodnight to wives they'll never know
Got a mind full of questions, and a teacher in my soul
And so it goes...

Don't come closer or I'll have to go
Owning me like gravity are places that pull
If ever there was someone to keep me at home
It would be you...

Everyone I come across, in cages they bought
They think of me and my wandering, but I'm never what they thought
I've got my indignation, but I'm pure in all my thoughts
I'm alive...

Wind in my hair, I feel part of everywhere
Underneath my being is a road that disappeared
Late at night I hear the trees, they're singing with the dead
Overhead...

Leave it to me as I find a way to be
Consider me a satellite, forever orbiting
I knew all the rules, but the rules did not know me
Guaranteed

 
 
 

Eroe

Post n°15 pubblicato il 23 Maggio 2008 da mib760
 
Tag: Musica

Album: Le dimensioni del mio caos

Anno:2008

Titolo: Eroe (Storia di Luigi delle Bicocche)

Testo:

“Questa che vado a raccontarvi è la vera storia di Luigi delle Bicocche,
eroe contemporaneo a cui noi tutti dobbiamo la nostra libertà”

Piacere, Luigi delle Bicocche
Sotto il sole faccio il muratore e mi spacco le nocche.
Da giovane il mio mito era l’attore Dennis Hopper
Che in Easy Rider girava il mondo a bordo di un chopper
Invece io passo la notte in un bar karaoke,
se vuoi mi trovi lì, tentato dal videopoker
ma il conto langue e quella macchina vuole il mio sangue
..un soggetto perfetto per Bram Stroker
Tu che ne sai della vita degli operai
Io stringo sulle spese e goodbye macellai
Non ho salvadanai, da sceicco del Dubai
E mi verrebbe da devolvere l’otto per mille a SNAI
Io sono pane per gli usurai ma li respingo
Non faccio l’ Al Pacino, non mi faccio di pacinko
Non gratto, non vinco, non trinco/ nelle sale bingo/
Man mano mi convinco/ che io

sono un eroe, perché lotto tutte le ore. Sono un eroe perché combatto per la pensione
Sono un eroe perché proteggo i miei cari dalle mani dei sicari dei cravattari
Sono un eroe perché sopravvivo al mestiere. Sono un eroe straordinario tutte le sere
Sono un eroe e te lo faccio vedere. Ti mostrerò cosa so fare col mio super potere

Stipendio dimezzato o vengo licenziato
A qualunque età io sono già fuori mercato
…fossi un ex SS novantatreenne lavorerei nello studio del mio avvocato
invece torno a casa distrutto la sera, bocca impastata
come calcestruzzo in una betoniera
io sono al verde vado in bianco ed il mio conto è in rosso
quindi posso rimanere fedele alla mia bandiera
su, vai, a vedere nella galera, quanti precari, sono passati a malaffari
quando t’affami, ti fai, nemici vari, se non ti chiami Savoia, scorda i domiciliari
finisci nelle mani di strozzini, ti cibi, di ciò che trovi se ti ostini a frugare cestini
..ne’ l’Uomo ragno ne’ Rocky, ne’ Rambo ne affini
farebbero ciò che faccio per i miei bambini, io sono un eroe.

Per far denaro ci sono più modi, potrei darmi alle frodi
E fottermi i soldi dei morti come un banchiere a Lodi
C’è chi ha mollato il conservatorio per Montecitorio
Lì i pianisti sono più pagati di Adrien Brody
Io vado avanti e mi si offusca la mente
Sto per impazzire come dentro un call center
Vivo nella camera 237 ma non farò la mia famiglia a fette perché sono un eroe.

 
 
 

Gli Anime

Post n°14 pubblicato il 22 Maggio 2008 da mib760
 
Tag: Anime

Che cos' è l'anime? Nasce come contrazione del terine inglese animtion, viene usato comunemente in Jappone  per indicare i prodotti dell'animazione: film, serive tv, special, OAV. Attualmente con anime si indicano in modo specifico i disegni animati japponesi. Altra definizione: OAV, Original Anime Video rappresenta un lungometraggio animato destinato ai patiti degli anime, dove i registi sono lasciati liberi di esprimersi e di sperimentare.

Gli anni settanta furono degli anni inquieti per tutti gli abitanti del pianeta: crisi economiche, colturali e bellche, erano largamente diffuse e il futuro appariva sempre pi cupo e scuro. Ma gli anni settanta furono anche gli anni del sogno, del desiderio, della sperimentazone, soprattutto dei, e per i giovani. Tale voglia di sperimentazione permise nella seconda metà degli '70, la messa in onda in televisione di un nuovo genere di programmi, che fecero la gioia di tutti i bambini (e non solo) d'Italia. Un'invasione di cartoni animati cominciò a spopolare nell'universo televisivo. Ma perchè questi nuovi prodotti, provenienti da un paese semi-sconosciuto, come il Jappone, colpirono in una maniera, che rivelerà indelebile? Uno degli elementi principali è da considerarsi lo schema narrativo, completamente differente da quello adottato dalle serie tv prodotto dalla Walt Disney e altre case europee. Prendendo come esmpio Goldrake, lo svolgimento della storia era veloce, moderno, accattivante, con musiche toccanti, e nonostante fosse una serie di guerra, va segnalata la presenza di messaggi positivi: la collaborazione indispensbile per la buona riuscita delle operazioni, il rispetto per il nemico, la lotta interiore dei personaggi contro le proprie debolezze e l'uso della forza come mezzo di difesa e non di offesa. Molti di questi aspetti erano presenti anche nelle serie americane, vedi Batman, Superman, ecc. ma Goldrake le superava per un altro fattore: la sofferenza e il sacrificio erano viste come qualità positive  e necessarie. I bambini, che a differenze degli adulti sono più ricettivi, capirono subito qual'era la parte buona che c'era in Goldrake, decretandone il successo.

Il primo boom dell'animazione si ha negli anni '80, e vede il suo apaice nel '84. Quest'anno è da ricordare per diversi motivi, ma ne citerò solo uno: tale fattore riguarda il cinema, dove vengono trasmessi i lungometraggi di Macross, Nausicaa e Lamù diretti rispettivamente da Kawamori, Miyazaki e Oshii, tre nomi importantissimi per l'animazione Japponese, che diventaro ancora più famosi dopo l'uscita di questi Film animati. Tutto ciò portò all'affermazione di un nuovo prodotto come l'OAV, destinati a non essere trasmesi in TV, ma al cinema e venduti in viocassetta a prezzi contenuti. Tralasciando per un momento le implicazioni sociologiche, ed economiche devo dire che sono "figlio" del boom degli anime negli anni '80, alzi la mano chi non ha mai visto Mazinga Z o Goldrake, credo pochissime persone; e chi non ne è rimasto affascinato o colpito? come sopra.

Il 1996 è da considerarsi l'anno zero dell'animazione japponese, cioè l'anno in cui per la prima volta tutti i cartoni animati sono stati presi in considerazione come una vera e propria forma di cultura da tutti i mass media. Il motivo trainante che ha portato a classificare l'arte animata come una forma di "pop art", è stata la produzione della serie animata Neon Genesis Evangelion. Quello che era stato un cartone solo per patiti del genere, oltrepassa tali confini, e arriva a colpire persone che stanno al di fuori di questa cerchia. Un altro fattore da considerare, è l'accordo tra la Walt Disney e il gruppo Tokuma per la distribuzione a livello mondiale dei lavori di Hayao Miyazaki (Lupin III e il castello di cagliostro, Conan il ragazzo del futuro, Nausicaa e la valle del vento, Il castello errante di Howl, La città incantata, ecc.), che rimasterizzati e distribuiti hanno battuto ogni record di vendita nel settore Home Video.

Grazie agli anime chiunque può portare sullo schermo una qualisiasi storia, di qualsiasi genere, e far provare agli spettatori una qualsiasi emozione.  Da notare  La voce delle stelle, anime creato da Makoto Shinkai, giovane impiegato japponese che ha realizza il mediometragge interamente da solo con l'ausilo di pc e alcuni programmi di grafica.

Ciao!!

 
 
 

"Ci pisciano addosso e dicono che sta piovendo"

Post n°13 pubblicato il 21 Maggio 2008 da mib760
 

E' da alcuni anni che seguo Marco Travaglio giornalista, e devo dire che non è "facile", o meglio è "facile" sentire quello che di dice in tv ed essere d'accordo con lui, ma non è "facile" leggere i sui libri, perchè sono pieni di citazioni e trascrizioni di sentenze di "tal" tribunale nel "tal" caso. Alla fine però un senso di soddisfazione non te lo toglie nessuno. Travaglio è un giornalista "atipico", non esprime opinioni, o congetture, verifica le fonti, riporta i fatti e si fa domande, quindi non si può dire che quello che dice sia frutto di fantasia, in caso si può obbiettare che riporti certi fatti piuttosto che altri, ma mai di mancanza di veridicità. Sta poi al lettore farsi un'opinione in base ai fatti riportati. Questa è l'attività "tipica" del giornalista, però mi sembra sia diventata una qualità "atipica".

Dopo aver letto la trascrizione dell'intervento di lunedì di Travaglio sul blog di Grillo, e guardato il video relativo, mi ha colpito la frase conclusiva, che riporto in testa del post:"ci pisciano addosso e dicono che sta piovendo". Secondo me è una citazione che calza proprio a pennello per descrivere quello che succede sui mezzi d'informazione italiani. Molti non saranno d'accordo, però condivido il pensiero che il giornalismo dovrebbe essere lo strumento attraverso il quale si porta alla luce tutti i fatti più o meno interessanti per il popolo, sta sempre a noi decidere se considerarli tali. Per far ciò, le proprietà dei mezzi d'informazione dovrebbero essere lonatane dalle logiche di mercato, come si fa con una squadra di clacio (che è più uno sfizio, che un'attività economicamente remunerativa). Non  dovrebbero fare a gara per chi ha la notizia più inedita, scabrosa, lo scoop del giorno o l'esclusiva, dovrebbero fare a gara a chi riporta i fatti più veritieri, dovrebbero controllare l'operato della politica, economia della finanza di un paese, non essere una loro estensione. A me per esempio ha fatto girare le scatole (e non perchè sono interista, ma da elettore italiano), vedere il neo presidente del governo in tv ad esporre il programma elettorale difronte a giornlisti di diverse testate, ed annunciare che se Ronaldiho dovesse movuoversi da Barcellona andrebbe solo al Milan. Come italiano mi sono vergognato, e mi sono vergognato ancora di più, quando nessuno dei presenti gli ha fatto notare di come tale notizia fosse una mancanza di rispetto per gli elettori italiani. Altro esempio il caso Alitalia e Malpensa, in sede di campagna elettorale tutti a riempirsi la bocca dei problemi della compagnia di bandiera, di dimande: perchè; come mai; com'è potuto accadere; quali saranno le soluzioni. Esprimendo la loro indignazione per la situazione che si è venuta a creare,  solidarietà  per i dipendenti, e come se non bastasse un "tale" se ne esce con una cordata di imprenditori italiani disposti a rilevare l'Alitalia. Ora io mi chiedo come è andata a finere, quali sono gli sviluppi, gli esiti, l'Alitalia esiste, esisterà ancora o no, Malpensa chiude o no?? Beh!! deserto assoluto.

Tutto questo mi ha fatto venire in mente una citazione dal film "Slevin" quando,, dopo  titoli di testa Bruce Willis si trova all'aeroporto e dice ad un tipo, prima di mandarlo all'altro mondo, " Sono Smith e non sono di queste parti... Sono qui per via della mossa Kansas City... La mossa Kansas City è quando guardano a destra e tu vai a sinistra". Si può dire che anche i mezzi di informazione adottano tale tecnica, buona per chi la usa, un pò meno per chi la subisce.

Ciao!! 

 
 
 
Successivi »
 
 
 

INFO


Un blog di: mib760
Data di creazione: 14/05/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI LINK PREFERITI

ULTIME VISITE AL BLOG

h.chinaskifiodor9Sauron5valeriomarini1950geompalermomarymuolotattoosupplies888laijipingdanieleTeomib760adrisacsgas.hamletdimaio3dhistories_d_o
 

ULTIMI COMMENTI

You can stylus roughly the humanity with the GHD MK4...
Inviato da: tattoosupplies888
il 08/09/2010 alle 08:19
 
Zio Kanallio nogavì altro da parlare???
Inviato da: Anonimo
il 23/05/2008 alle 11:04
 
La frase di Travaglio è la più azzeccata immaginabile! Nel...
Inviato da: ambra.albericci
il 22/05/2008 alle 17:59
 
Bellissimo film! Me lo ha fatto conoscere la mia migliore...
Inviato da: ambra.albericci
il 22/05/2008 alle 17:57
 
Ciao mib760, grandissimi Conan e Gimpsi!!
Inviato da: Anonimo
il 22/05/2008 alle 13:14
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

DIFFONDI LA NOTIZIA

passaparola

 

ARCOIRIS.TV

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963