Domus Idee - Mileto

In aprile il concorso di poesie per gli studenti


Tutto è ormai pronto per la decima edizione del concorso di poesia dialettale e in lingua dedicato agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori dell’intero territorio della Provincia di Vibo Valentia. La manifestazione, quest’anno dedicata al ricordo del compianto Wladimiro Giannotta eminente uopo politico miletese, si svolgerà nel corso della prossima primavera con la cerimonia di premiazione prevista per il mese di aprile (anche se la data precisa non è stata ancora decisa dagli organizzatori) che si svolgerà presso l’aula magna della scuola elementare della città normanna “Giuseppe Morabito”. Anche per questa decima edizione, Lino Bulzomì, anima ispiratrice e realizzatrice del concorso, si è prodigato per mettere insieme una manifestazione che possa porsi nel panorama provinciale come un punto di riferimento del mondo culturale giovanile. Il concorso, infatti, è aperto a tutti gli alunni frequentanti la scuola elementare (a partire dalle terze classi) e delle scuole medie e superiori del territorio. Secondo quanto riportato nel regolamento ufficiale, ogni partecipante dovrà presentare una poesia in lingua italiana o in vernacolo calabrese in 5 copie dattiloscritte. Su una di queste copie devono essere, naturalmente, apposte le informazioni necessaria a riconoscere il giovane partecipante. Ogni poesia dovrà essere consegnata presso l’associazione turistica Pro Loco (che collabora all’evento insieme al Consorzio Crescere Insieme e all’associazione culturale Domus Ideae) entro il 29 marzo 2008. Ricchi i premi messi a disposizione per le tre categorie previste dal regolamento del concorso (categoria A per la scuola elementare, categoria B per la scuola media e categoria C per la scuola superiore). In particolare, a coloro che si cimenteranno in un componimento che si richiama ai valori della legalità è previsto come primo premio un computer completo di schermo lcd. Inoltre, saranno premiati i primi 8 di ogni categoria con quadri d’autore, telefonini, trofei, opere d’arte in legno e ceramica e attrezzature scolastiche come calcolatrici. Nelle passate edizioni il concorso ha riscosso sempre notevole interesse attirando partecipanti da tutto il territorio provinciale e da tutti i circoli didattici.