Mitologie

Mitologia Fenicia - La caduta (Capitolo 12)


Come manovra diversiva, i greci mossero la flotta verso la cinta di Tiro e attacorono con gli arieti. Il cozzo fu spaventoso.Dall'alto delle mura, i tiri presero a versare sui greci enormi bacili d'olio bollente. Il liquido rovente colava tra le corezze e la carne dei greci: una sofferenza atroce! Incoraggiati dal primo successo, i fenici scagliarono pesanti travi munite di arpioni sulle navi nemiche. Il danno era ingentissimo...l'avanzata greca, però irresistibile. E la diga s'allungava ormai alle porte di Tito!APOLLO CI METTE LO ZAMPINOColmo della disgrazia, un magistrato della città aveva veduto Apollo in sogno...Il dio era in procinto di abbandonare la città. Quanto alla diga costruita dai greci, s'era mutata in un corridoio frondoso.I tiri interpretarono il sogno come pessimo aupicio. Apollo era divinità onoratissima in città. E ora l'abbandonava...Temendo il peggio, i fenici legarono la statua di Apollo con una catena d'oro e la fissarono all'altare di  Melqart. Dopo tutto, Melqart era la divinità tutelare di Tiro.A furor di suppliche e preghiere, si sarebbe risolto a proteggere i suoi devoti...Per prudenza, i tiri avacuarono le donne e i bambini alla volta di Cartagine, città amica. Saggia decisione, giacchè la fine era incombente!UNO SCONTRO ACERRIMOL'esercito graco fu scaglionato sul molo, non lontano dalla grande porta che difendeva l'accesso di Tiro.Il combattimento divampò con cruda violenza. I fenici preferivano la morte alla resa. Ci si battè corpo a corpo, scudo contro scudo. Le lame cozzavano, le armi bronzee si opponevano. L'olio bollente seguitava a piovere dall'alto delle mure. Ovunque regnava confusione...Nel momento in cui più prosporo fu l'urto degli eserciti, Alessandro entrò in azione. In un batter d'occhi, fece accostare la gigantesca torre lignea. Era alta quarantadue metri, come le mura di Tiro! Alessandro si precipitò ai piani superiori della torre.Giunto al sommo, gettò un ponte di corda fin sui bastoni della città nemica. Rapido come l'aquila reale, Alessandro corse cul ponte seguito dagli scudieri e penetrò in città. Fu una scena indescrivibile. I fenici gettarono a terra le armi. Dal campo greco, un urrà assordante salì in cielo.Le porta della città si aprirono dall'interno. Al seguito del condottiero, i greci irruppero in Tiro onde vibrare ai fenici il colpo di grazia. Accadde tutto con tanta frenesia che la resistenza fenicia s'afflosciò di colpo. Fu la disfatta. I tiri vennero uccisi a migliaia, i supertiti imprigionati e venduti come schiavi.L'esercito greco sfilò in pompa magna per celebrare la vittoria. Risuonò lo squillo trionfante delle trombe...Il profeta Ezechiele ha riportto la caduta di Tiro in un testo famoso: "Sei finita per sempre! Travolta di flutti, sprofondi nel mare, città altera (...) Eri come una nave d'alto mare, piena di molte ricchezze. I tuoi rematori ti hanno condotta in acque profonde, dove il vento dell'est ti ha trovata..."CONCLUSIONEPer Tiro, è la fine di una storia e l'inizio di un'altra. Storia simile ad altre delle Fenicia che, stretta fra il mare e i monti, sempre patirà la minaccia di potenti vicini: egizi o assiri, babilonesi o ittiti, greci o romani.Tant'è: impregnandosi degli apporti culturali delle altre civiltà, i fenici sapranno serbare la propria originalità. Di più, daranno agli altri popoli lezioni d'ingegno e destrezza.Questo il racconto della mitologia fenicia. Nelle sue belle storia antiche come la notte dei tempi, essa ci parla di quei marinai aperti e curiosi che hanno percorso continenti interi. E tiene vivi i nostri sogni grazie ai viaggiatori e agli inventori di scrittura che hanno tracciato mille e una via per noi...Mitologia fenicia significa memoria del favoloso destino di un popolo orientale Fine Capitolo DodiciE con questo capitolo la mitologia fenicia è terminata; i capitoli sono stati presi dal libro "La Mitologia Fenicia" di Karine SafaLa prossima mitologia sarà quella romana ma non la metterò subito.Voglio dare del tempo alle persone che mi seguono di leggere con calma tutte le mitologie che ho messo finora; che sono:-Mitologia Greca-Mitologia Egizia-Mitologia Giapponese-Mitologia Celtica-Mitologia FeniciaSpero che le mitologie messe vi siano piaciute; per leggere tutte le mitologie dalla prima a quella appena terminata basta andare sullo spazio con scritto "cerca in questo blog" e scrivere la mitologia; esempio: Mitologia Greca (Capitolo1). Spero che mi seguirete in molti anche nelle prossime mitologie. Alla prossima ciao.