Eighties

Politically correct, addio !


Posto questo interessantissimo articolo dove, con linguaggio facilmente comprensibile, si può leggere un'ottima sintesi del pensiero di René Girardhttp://mondodomani.org/dialegesthai/sb02.htmA titolo introduttivo riporto alcune frasi tratte dalla copertina del suo "La violenza e il sacro" :"Del sacro si può dire che esso è innanzitutto ciò che domina l'uomo tanto più agevolmente quanto più l'uomo si crede capace di dominarlo""La tendenza a cancellare il sacro, a eliminarlo interamente, prepara il ritorno surrettizio del sacro, in forma non più trascendente bensì immanente, nella forma della violenza e del sapere della violenza."Al fine di sottolineare poi l'intreccio tra "desiderio" e "sacro" volevo far notare che ben DUE dei dieci comandamenti abbiano a che fare con detto "desiderio""Non desiderare le cose d'altri""Non desiderare la donna d'altri"Ma questo è solo un'inciso personale.Ben più interessante è invece questo incontro tra René Girard e Gianni Vattimo dove si confrontano le diverse posizioni.Ho trovato di particolare interesse due coseLa prima è la critica che Girard fa all'antropologia di non cogliere l'universale che le accomuna ma solo il "particolare" delle culture che le separa.La seconda è la nuova lettura della violenza non come scontro conseguente ad idee diverse, culture diverse, ma la COMPETIZIONE insita in ogni uomo.Due nozioni, queste, che sovvertono completamente le basi del "politicall correct" e del relativismo.Forse per questo che Vattimo fugge, con la sciocca ragione di perdere il treno,....cosa del resto, che ha già perso da tempi immemorabili !!!http://video.google.it/videosearch?q=ren%C3%A9+girard+gianni+vattimo&hl=it&emb=0&aq=f#PS...il video comincia in inglese, ma ben presto passa all'italiano. http://it.wikipedia.org/wiki/Politicamente_corretto