Eighties

La Nevrosi è morta


Sappiamo che nel corso della storia le forme del malessere, della sofferenza e dei vissuti soggettivi relativi, evolvono e mutano; ciò che sta accadendo oggi, è qualcosa che ha a che fare con una "mutazione epocale";La complessità, del tutto naturale del vivere, è diventata patologica. Esiste oggi una reale incapacità a farsi carico di situazioni di angoscia così ampia e generalizzata. E' evidente a tutti noi che ci troviamo a vivere immersi in una "atmosfera esistenziale" carica di insicurezza, di incertezza per il futuro, con diffuso senso di impotenza : Il fatto importante, tuttavia, è che, anche noi, "specialisti", siamo immersi nella stessa atmosfera, respiriamo la stessa aria, continuiamo ad agire e operare come se il mondo e le Lebenswelten siano quelle di mezzo secolo fa.Pretendere di comprendere la vita interiore delle persone nella nostra società, senza riconoscere le profonde mutazioni del vivere,significa sperimentare l'impotenza della nostra funzione di cura.Noi di fatto, stiamo uscendo da un epoca, "quella della modernità solida", quella cioè che aveva costruito recinti ed impalcature destinate a durare, l'epoca in cui le parole d'ordine erano aggregazione, cameratismo, interazione, partecipazione, ecc; oggi parliamo di identità flessibile, vi è, infatti, una costante volontà di cambiare, e bisogno di farlo subito, questo comporta una assenza di legami che durino nel tempo. Quello che ne deriva è che le sfide della vita, i compiti della vita e gli obiettivi della vita tendono oggi ad assumere un colore e una forma ben diversi da quelli che avevano mezzo secolo fa. All'epoca erano essenzialmente risposte agli schemi di progettazione, costruzione e preservazione di un ordine, di un sistema di valori che fondavano una weltanschauung, nel cui potere, tutti si riconoscevano.Oggi per sopravvivere è necessario sviluppare una visione del mondo centrata sull'io, ribaltando, così, il rapporto fra "il proprio ego e il mondo " e rendendo, in questo modo, entrambi utili al fine di plasmare e scrivere una biografia individuale.Qualche decennio fa, noi attribuivamo le difficoltà del vivere, all'eccesso di regole che governavano le società, e quindi, la sofferenza, nelle sue diverse forme, era concepita di fatto come una nevrosi derivante dal conflitto fra " norma e trasgressione ".Da tale conflitto, il vissuto che ne derivava era di "colpa"; oggi, in virtù del progressivo abbattimento del limite tra "pensabile e possibile", le norme "perdono sempre di più potere", per cui, ciò che un tempo era proibito, oggi diventa possibile e consentito.Per effetto di tale processo, i sintomi del malessere non si presentano più come una nevrosi, frutto di un conflitto tra istanze normative e pulsioni governate dal principio del piacere, quanto come un " fallimento nella capacità di spingersi agli estremi del possibile", di portare il proprio potere fino al limite. Essendo saltato quindi il concetto di limite, necessariamente, il vissuto soggettivo non può che essere di " inadeguatezza, ansia ed inibizione ".Oggi l'individuo non è più regolato da un ordine esterno, da una conformità o meno alle leggi, per cui l'infrazione genera sensi di colpa: il vissuto di colpevolezza era, infatti, il nucleo centrale delle classiche forme di sofferenza psichica, ma, oggi, deve fare appello esclusivamente alle sue forze interne, alle sue competenze per raggiungere quei risultati a partire dei quali verrà valutato. La sofferenza ha cambiato forma: non più conflitto nevrotico "fra norma e trasgressione" con conseguente senso di colpa, ma, in uno scenario dove non c'è più norma, perché tutto è possibile, ed i confini sono saltati, il nucleo del disagio si radica sul senso di "inadeguatezza" e di "insufficienza" per tutto ciò che uno potrebbe fare, ma non è in grado di fare.Quando i disturbi esistenziali non sono, più tanto, il frutto di una " nevrosi", poiché non si originano da conflitti, quanto piuttosto la conseguenza di vissuti d'impotenza e di inadeguatezza, abbiamo a che fare con delle forme di "immaturità affettiva" che portano in sé la paura di ogni forma di frustrazione.Le frustrazioni, infatti, sono sempre meno tollerate: il contenitore emotivo non "tiene", ed ha scarsi strumenti per elaborare ed integrare le delusioni e le frustrazioni, derivanti da un desiderio negato o inappagato. In un orizzonte come questo, ove le strutture psichiche sono sempre meno capaci di tollerare le frustrazioni e di rinviare la soddisfazione del piacere in funzione di uno obiettivo superiore; quando si diventa sempre meno capaci di elaborare i conflitti, non avendo avuto esperienza di "conflitto interno", è facile prevedere come "il gesto", "l'agito" e "l'esternalizzazione dei conflitti" diventino l'inevitabile e fatale risposta di chi non è in grado di "contenere" i vissuti frustanti e conflittuali.Questo è un link per chi volesse approfondire l'argomentohttp://www.mulino.it/edizioni/universita/scheda_volume.php?vista=indice_esteso&ISBNART=13325