MST

Elezione Presidente della Repubblica italiana


 Estratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Presidenti_della_Repubblica_ItalianaElenco dei Presidenti della Repubblica ItalianaPartiti:       PLI       DC       PSDI       PSI       Indipendente       L'Ulivo/DS/PD(Nota: Tradizionalmente, i presidenti non hanno mai fatto parte di alcun partito politico nel corso del loro mandato, in modo da essere considerati al di sopra delle parti. I partiti indicati sono quelli a cui il presidente apparteneva prima del suo insediamento.)N. Ritratto Nome Scrutini Percentuale Dal Al Partito Stendardo Senatore a vita fino al1
Enrico De Nicola172,8% (405 voti su 556)1º luglio 1946[1]12 maggio 1948Partito Liberale Italiano
1º ottobre 19592
Luigi Einaudi459,4% (518 voti su 872)12 maggio 194811 maggio 1955Partito Liberale Italiano
30 ottobre 19613
Giovanni Gronchi474,5% (658 voti su 883)11 maggio 195511 maggio 1962Democrazia Cristiana
17 ottobre 19784
Antonio Segni952,6% (443 voti su 842)11 maggio 19626 dicembre 1964[2]Democrazia Cristiana
1º dicembre 19725
Giuseppe Saragat2168,9% (646 voti su 937)29 dicembre 196429 dicembre  1971Partito Socialista Democratico Italiano
11 giugno 19886
Giovanni Leone2352,0% (518 voti su 996)29 dicembre  197115 giugno 1978[2]Democrazia Cristiana
9 novembre 2001[3]7
Sandro Pertini1683,6% (832 voti su 995)9 luglio 197829 giugno 1985[4]Partito Socialista Italiano
24 febbraio 19908
Francesco  Cossiga175,4% (752 voti su 997)29 giugno 198528 aprile 1992[2]Democrazia Cristiana
17 agosto 20109
Oscar  Luigi  Scalfaro1666,3% (672 voti su 1014)28 maggio 199218 maggio  1999[4]Democrazia Cristiana
29 gennaio 201210
Carlo  Azeglio  Ciampi171,4% (707 voti su 990)18 maggio 199915 maggio  2006[4]Indipendente
in carica11
Giorgio  Napolitano454,8% (543 voti su 990)15 maggio 2006in caricaDemocratici di Sinistra
(già senatore a vita dal 2005 al 2006)  Il prossimo Presidente della Repubblica italiana: Estratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Emma_Bonino
             Motivazioni:per durata di militanza unipartitica, coerenza politica, incarichiprestigiosi ricoperti, onestà politica e intellettuale, oltrechéper un doveroso riconoscimento politico paritario.