MST

Comunicato n. 1


 "  MICRO  MEDIO  &  MACRO  " SE DOBBIAMO FARE UN DISTINGUO DELLE PROBLEMATICHE CHE AFFLIGGONOIL  NOSTRO TERRITORIO, PRIMA  E'  UTILE CLASSIFICARLI.PROVIAMO  INTANTO A RISALIRE STORICAMENTE, PARTENDO DAL DOPO-GUERRA ( DA PRIMA SAREBBE INTERESSANTE MA LO FAREMO IN SEGUITO ),LA NOSTRA ZONA E FINALE IN PARTICOLARE, HA AVUTO POCHISSIMI DANNI( SICURAMENTE INFERIORI A QUELLI DEL TERREMOTO ), CON PRATICAMENTEIL TESSUTO ECONOMICO-SOCIALE INTEGRO.    IN PRATICA SI EBBE SOLO UNCAMBIO DI CAMICIE, PASSANDO DA QUELLA NERA, TUTTI ERANO FASCISTIPIU'  O MENO CONVINTI ( NON SI HANNO NOTIZIE DI FINALESI AL CONFINO ),A QUELLA ROSSA, DOVE, ANCHE OGGI, L'ADESIONE  E'  "BULGARA".ANCHE NEL PERIODO DELL' OCCUPAZIONE TEDESCA,  NON CI FURONORAPPRESAGLIE, ANZI, UN CERTO GRADO DI  "FRATERNIZZAZIONE" PAGATOIN PIAZZA DA ALCUNE SIGNORINE RAPATE PER AVERE, APPUNTO, TROPPOFRATERNIZZATO.     NON CI FURONO DEPORTAZIONI, ANZI LAVORORETRIBUITO DALLA ORGANIZZAZIONE  "T.O.T." CHE ASSUMEVA LA GENTE,PER LAVORARE NEI FORNI CHE PRODUCEVANO IL PANE PER LE TRUPPE ALFRONTE;  ANCHE GLI AUTISTI PER I TRASPORTI ERANO CIVILI.NESSUNO PUO' DIRE CHE SI SOFFRISSE LA FAME E LA SITUAZIONE ERAABBASTANZA, NEI LIMITI, VIVIBILE.IL TERRITORIO, FLORIDO, ERA AGRICOLO E TALE E'  RIMASTO!PREVALENTEMENTE, ANCHE CON L'AVVENTO DELL'INDUSTRIA, CON UNPARTICOLARE DA SOTTOLINEARE, CHE LA SITUAZIONE E' NETTAMENTEPEGGIORATA.     E' DA RICORDARE CHE NEGLI ANNI SESSANTA SI EBBE UNOSVILUPPO DELL'ARTIGIANATO, SFOCIATO IN PARECCHI CASI IN INDUSTRIA.ESEMPIO ECLATANTE, I MAGLIFICI ;  QUANTI DI QUESTI SONO PASSATI DA"AZIENDE FAMIGLIARI" ALLA INDUSTRIA, CREANDO UN' INDOTTO DI  LAVOROA  DOMICILIO SENZA UGUALI.      NON C'ERA CASA A FINALE DOVE NON CIFOSSE UNA "RETTILINEA", UN "PUNTINO" O UN "REMAIS".QUESTO PER LE FAMIGLIE VOLEVA DIRE  "UN SECONDO STIPENDIO IN NERO"BUONA PARTE DI RESPONSABILITA'  E'  ESSENZIALMENTE SINDACALE .CHE DIRE DELLO ZUCCHERIFICIO: - QUESTO NON VOLEVA DIRE PER GLIAGRICOLTORI, NON SOLO UNA POSSIBILITA'  IN PIU'  PER QUELLA CHE E' LAPOSSIBILITA'  DI ROTAZIONE DELLE "COLTURE", MA GENERAVA UN INDOTTODIRETTO, PER I STAGIONALI (IN PARTICOLARE "STUDENTI"), MA ANCHEINDIRETTO, CHE VANNO DAI RISTORATORI, AI CAMIONISTI PER IL TRASPORTODELLE BIETOLE, AI CARICATORI, ALLE "PESE", AI MECCANICI PER LEMACCHINE AGRICOLE.     ANCHE QUI E' TUTTO FINITO !LA COLPA?     DELLA POLITICA COMUNITARIA  PER LE QUOTE  ZUCCHERO !STESSO DISCORSO PER LA "CARTIERA S.A.I.C.E.P.", CHIUSA DALLA "U.S.L."PER INQUINAMENTO.LA FABBRICA DI MARMITTE "ANSA" CHE OGGI, SE ESISTE ANCORA, E'  SOLOIL SIMULACRO DI SE STESSA E QUELLO CHE RIMANE RISCHIA DI ESSERETRASFERITA IN PUGLIA.      PARTICOLARE IMPORTANTE, GLI OPERAI INESUBERO, IN CASSA INTEGRAZIONE SPECIALE (?), CHE DOVEVANO ESSEREASSORBITI DALLA NEONATA "ECO BLOK" ?ANCHE QUESTA NON RIESCE A DECOLLARE PER MOTIVI CHE NON SAPPIAMO.NON CI RISULTA CHE QUESTA GIUNTA SI SIA IMPEGNATA MOLTO, PAROLE APARTE, PER INVERTIRE O QUANTO MENO LIMITARE QUESTA TENDENZA.MA FORSE L' ERRORE MACROSCOPICO LO HA FATTO LA PROVINCIA QUANDOHA LETTERALMENTE "ESTIRPATO" LA  "S.E.F.T.A.", LE VECCHIE FERROVIEPROVINCIALI PERCHE'  CONSIDERATE UN "RAMO SECCO" DEL TRASPORTOPUBBLICO, PER TRASFORMARLE IN UNA PISTA CICLABILE.PRENDIAMO IN CONSIDERAZIONE IL PERIODO CHE CORRISPONDE ALDECOLLO DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA CON PARTICOLARERIFERIMENTO ALLA BASSA.     OGGI QUELLO CHE ERA UN RAMO SECCOATTRAVERSEREBBE IL POLO DI BOMPORTO, DI CAVEZZO, DI MEDOLLA,QUINDI MEDOLLA, MIRANDOLA, SAN FELICE E FINALE.A NORD DI MODENA AVREBBE POTUTO SERVIRE PER IL TRASPORTO MERCIDA VIGNOLA, CHE COLLEGATA LA FERROVIA CON LA LINEA PERCASALECCHIO, AVREBBE POTUTO RAGGIUNGERE PISTOIA, QUINDI IL PORTODI LIVORNO.     SAREBBE SERVITO ANCHE SASSUOLO.MA NON E' FINITA, SE OGGI CI FOSSE ANCORA, LA SI SAREBBE POTUTACOLLEGARE A BONDENO, QUINDI A FERRARA  E AL PORTO DI RAVENNA.L'INTERO COMPRENSORIO SAREBBE STATO SERVITO DAI DUE MARI. QUESTA E' LA RAGIONE PER CUI :"  M .  S .  T .  "Movimento per lo Sviluppo socioeconomico occupazionale diversificato delTerritorio con libera azione in contesto agro-industriale integrato ed eco-innovativo per energia, risparmio, differenziazione e recupero della stessa.CONTINUERA' A PORTARE AVANTI LA CRITICA SU:OSPEDALECASA DI RIPOSOENERGIACISPADANADISCARICARICOSTRUZIONE PERCIO' HA DECISO DI VOLARE ANCHE PIU' IN ALTO ! 
 DIAMO VITA A :" Rinascita Sociale Italiana "