VITA DA FUORI SEDE

Nuova Associazione a Campagna


Riporto dal blog di Mario Onesti l'articolo apparso sul Salernitano:Campagna - Il giorno prima dei tradizionali "fucanoli" si è costituita a Campagna una nuova Associazione, non una come tante altre, però, che pullulano in città, bensì un qualcosa di diverso, su cui non si può non essere d'accordo. L'Onlus, "A casa di Maggie" si occuperà di un grande amico dell'uomo, ha quattro zampe, proprio come la straordinaria Maggie, appunto, della promotrice principale del sodalizio, nonché presidente. Parliamo della signora Anna Maria Noschese, che in data 18 Gennaio, con lettera regolarmente protocollata (1216), ha comunicato al Sindaco l'avventa costituzione, con atto siglato innanzi al Notaio dr.ssa Rosa Barra di Battipaglia, dell'Associazione ONLUS "A casa di Maggie", con sede in Campagna (SA) al corso Umberto 1° n.91. La neo-nata Associazione persegue il nobile scopo "della tutela e valorizzazione dell'ambiente e della natura per una corretta convivenza tra le specie, nonché quella della solidarietà sociale". Non ha assolutamente fini di lucro ed ha per oggetto, tra le altre cose, quella della "tutela degli animali, in qualsiasi luogo e situazione, in particolare gli animali considerati da affezione come i cani e i gatti e così via".    Le finalità dell'Associazione si articolano nei seguenti modi: "la tutela dell'ambiente e la natura con presidi permanenti di controllo e, dove necessario,  anche di gestione; la tutela di tutti gli animali, in qualsiasi luogo e situazione, in particolare gli animali considerati da affezione; il controllo delle attività legate alla presenza di animali tenuti a qualsiasi titolo; il controllo e verifica dell'idoneità delle strutture di accoglienza o detenzione per cani e gatti e di altri animali anche per la salvaguardia della natura; impedire l'utilizzo degli animali per usi sperimentali, cavie di laboratorio e vivisezione; gestione strutture e addestramento cani per fini di pubblica utilità".   Al momento l'associazione, aperta a tutti coloro che si riconoscono nei principi fondanti, supera i 40 soci ed ha la sua sede sociale presso la sede della "Pro-Loco per avere una maggiore visibilità. Finora, si è già distinta per opere meritorie: sterilizzazione di due cagne, pasti giornalieri ai cani randagi, sverminare e sterilizzare, quando il caso lo richiede,  i cani abbandonati.    Ultimo intervento, in ordine di tempo, è stato quello di richiedere, con nota inoltrata al Comune lo scorso 21 Gennaio (prot. 1299), l'Istituzione del Regolamento Comunale per il riconoscimento del "Cane di Quartiere", nel rispetto dell'art. 10 comma 2 della Legge Regionale n.16 del 24 novembre 2001