Mondo Jazz

RICEVO E VOLENTIERI PUBBLICO....


In questi ultimi tempi, su questo ed altri blog, ho letto diversi post che parlavano di – a mio medesto avviso – argomenti molto poco coinvolgenti.Si è discusso a lungo sul fatto che i blogger fossero o meno gli ultimi paladini della libertà di stampa; se si debba o meno parlare male di un CD o di un concerto; se il programma e il bugget di questo o quel festival sia all’altezza del nome, e così via…Personalmente mi sono avvicinato a questo blog perché mi interessavano le notizie che dava sulla musica, pubblicata o suonata, e perché trovavo interessante quello che veniva detto su questo o quel concerto. Non mi appassionano minimamente, invece, gli argomenti che ho citato in apertura. Per questa ragione, vorrei riportare il focus sulla Musica.Lo faccio con un argomento che può sembrare una provocazione, ma che serve più che altro a stimolare una discussione per capire quale sia il punto di vista degli appassionati del genere musicale che si tratta su queste pagine.Negli ultimi tempi nel mio lettore CD la fa da padrone un disco di Paolo Fresu e Omar Sosa (Alma) che a me piace molto. Trovo questo disco molto piacevole all’ascolto e lo considero – fino al momento – la migliore uscita del 2012.Faccio questa premessa per far capire che quello che segue non vuole essere una stroncatura, ma – come ho detto – solo una provocazione per stimolare la discussione. Quello che mi chiedo e che vi chiedo è “Ma questo è un CD di jazz?” La domanda potrebbe – e forse lo è – sembrare stupida. La risposta più immediata sarebbe “Dipende cosa intendi tu per jazz…”Bene, ve lo dico… Per me, come credo per molti altri, quello che accomuna le molte venature del jazz e che fa sì che si identifichino generi molto lontani come “Musica jazz” è l’estemporaneità del momento. In pratica, io ritengo che il jazz sia l’invenzione del momento e di conseguenza, i dischi di jazz siano la fotografia di un attimo.Ascoltando il CD di cui parliamo, non sarà sfuggito a nessuno che in certi brani ci sono contemporanemanete una tromba, una tromba con sordina e un flicorno… Fresu è sicuramente un fenomeno, ma ho il sospetto che siano state fatte delle sovraincisioniE allora mi chiedo, ma questo è jazz? A voi la parola… Milton