Mondo Jazz

SIENA JAZZ AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO


La Fondazione Siena Jazz parteciperà alla venticinquesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più importante fiera dell’editoria italiana in programma dal 10 al 14 maggio al Lingotto Fiere. La prestigiosa istituzione jazzistica senese sarà presente all’interno del padiglione interamente dedicato alla musica, rappresentata dal Gaga quartet, una formazione composta da quattro giovani musicisti selezionati tra i migliori allievi dei propri corsi di diploma: Giovanni Benvenuti ai sassofoni; Andrea Mucciarelli alla chitarra, Giovanni Mancini al basso elettrico, Andrea Beninati alla batteria, percussioni e violoncello, che si esibiranno venerdì 11 maggio, alle 21.30.Sabato 12 maggio alle 18.00, invece, presso l’Auditorium del Salone si svolgerà la presentazione delle due principali attività di Alta formazione della Fondazione: la 42ª edizione dei “Seminari estivi internazionali di Siena Jazz”, cioè i corsi intensivi di alta formazione di musica jazz più prestigiosi e apprezzati a livello internazionale, tenuti da 35 docenti nazionali e internazionali e riservati ad un numero chiuso di 120 studenti, molti dei quali provenienti dall’estero; e l’attivazione dei nuovi corsi triennali di Diploma accademico aventi valore legale “SJU - Siena Jazz University”. Siena jazz è, infatti, la prima istituzione non statale in Italia ad aver ottenuto l’autorizzazione ministeriale a rilasciare diplomi accademici equiparati ai diplomi universitari. A seguito di questo importante riconoscimento sono nati i corsi di laurea triennale “SJU - Siena Jazz University”, il nuovo settore dell’alta formazione musicale della Fondazione Siena jazz, che si affianca così al settore ricerca costituito dal Centro nazionale studi sul jazz “A. Polillo” con biblioteca ed archivio sonoro. Sempre sabato 12 maggio alle 19.00, sempre presso l’Auditorium “DIMENSIONE MUSICA”, la Fondazione Siena Jazz sarà fra i partecipanti che introdurranno il tema dell’ “ACUSTICA ACCESSIBILE” insieme alla società di ricerca e sviluppo umbra B-BEng. In accordo con Sviluppumbria e il Polo Scientifico Didattico di Terni (Università degli studi di Perugia), sarà presentato, infatti, GUIDACUSTICA.it, il primo step sulla via della costituzione dell'auspicato Polo Acustico Nazionale, in cui la Fondazione Siena Jazz è chiamata a rappresentare l'eccellenza nel campo della didattica musicale dell’alta formazione. La platea vedrà la presenza di molti interpreti dei laboratori collettivi: scuole di musica di vario livello, centri musicali polifunzionali, studi di registrazione, negozianti, importatori ma anche investitori, ricercatori, professionisti del mondo della comunicazione e del marketing, artisti, operatori internazionali, associazioni, giornalisti e così via. La Fondazione Siena Jazz sarà indicata come uno dei principali laboratori attivi, dove poter sperimentare i frutti della ricerca collettiva e ricevere i feed back indispensabili per il proseguimento del progetto. Alla Fondazione Siena Jazz sarà formalmente chiesto di rendersi ambasciatrice verso un panorama internazionale di rapporti fondamentale per la crescita del progetto del costituendo Polo Acustico. Un altro momento qualificante che contribuisce a dare un’immagine positiva di Siena in campo nazionale, nel settore della cultura, dell’alta formazione musicale, della ricerca artistica e delle tecnologie musicali.Fonte: www.intoscana.it