Mondo Jazz

I REMEMBER ESBJORN


001. Eight Hundred Streets By Feet02. Mingle In The Mincing Machine03. Where We Used To Live04. Definition Of A Dog05. Dolores In A ShoestandEsbjörn Svensson (Piano)Dan Berglund (Contrebasse)Magnus Öström (Batterie)Il 14 giugno del 2008 periva in un tragico incidente subacqueo il pianista svedese Esbjorn Svensson, all'apice della maturità e della creatività raggiunta con il suo trio.Dopo la sua scomparsa usci' l'album Leucocyte, una selezione di brani registrati in studio e solo parzialmente editati prima della sciagura.Da poche settimane, pescando tra i nastri registrati nello Studio 301 di Sidney, Dan Berglund e Magnus Ostrom hanno scelto le nuove composizioni che sono uscite con il titolo 301.Si tratta di un album riflessivo, intimista, dai colori tenui ma dallo spessore notevole. Un cambio di programma piuttosto evidente rispetto agli ultimi album dove a prevalere era un dark-gotik elettronico spettacolare ma non sempre lucido e calibrato.Naturalmente queste sono considerazioni che faccio in base ai miei gusti personali: ho avuto la possibilità di ammirare molte volte il trio in concerto, da quando erano praticamente sconosciuti fino al periodo precedente la dipartita di Svensson. 
Ho sempre ammirato il gioco personale di interscambio tra i tre musicisti, il gusto e la sensibilità del pianista, la flessuosità e la leggerezza della sezione ritmica. Forse nessun album rende perfettamente quel pathos lirico e quella irresistibile morbidezza ritmica che invece dal vivo era una costante delle loro esibizioni.Quando il successo ha cominciato a fare capolino hanno accentuato quelle linee rock da sempre nel repertorio e quegli inserti di elettroniche che spesso non hanno trovato il mio personale consenso ma che invece hanno contribuito a creare loro una vasta popolarità non solo in Europa ma anche negli States dopo alcune tournè nei colleges.Queste poche righe vogliono essere un ricordo di Esbjorn ma anche un invito a scoprire la sua musica e non solo dagli album ufficiali.Si sa che in rete si possono trovare cose impensabili; ebbene seguendo il link a fine post sarà possibile scaricare tramite Torrent 12 album bootleg di altrettante esibizioni live nel corso di diversi anni, dal 2001 al 2011.Ogni album ha la copertina, i titoli dei brani ed i nomi degli eventuali ospiti. Il primo album raccoglie il tributo a Svensson registrato a Salzau durante il Jazz Baltica lo scorso 2 luglio 2011 e vede tra gli ospiti  Nils Landgren, Leszek Mozdzer, Lars Danielsson, Pat Metheny, Yaron Herman, Michael Wollny,Viktoria Tolstoy.Infine il video che propongo è un film di Frank Cassenti trasmesso dall'emittente francese Mezzo che illustra il concerto del trio al festival di Marciac del 2007.Ecco un breve ritratto del trio da Wikipedia: Nel 1990 Svensson fondò il suo primo gruppo con l'amico di infanzia Magnus Öström alle percussioni. Nel 1993 si aggiunse il bassista Dan Berglund e così nacque lo Esbjörn Svensson Trio.Nel 1993 fu pubblicato il loro primo album When Everyone Has Gone. A metà degli anni novanta il trio cominciò ad essere famoso e nel 1995 e 1996 in Svezia Svensson fu nominato Musicista Jazz dell'Anno. Nel 1999 il gruppo acquisì notorietà internazionale con l'album From Gagarin's Point Of View, inciso con l'etichetta tedesca ACT che ne promosse la distribuzione in tutta Europa.Con la pubblicazione dell'album Good Morning Susie Soho (2000) e Strange Place For Snow (2002), il trio cominciò ad essere conosciuto anche negli Stati Uniti. Nel 2002 il gruppo fece un tour di 9 mesi in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone. I loro album successivi Seven Days Of Falling (2003), Viaticum (2005) e Tuesday Wonderland (2006) ebbero una buona accoglienza sia dalla critica che dal pubblico.Nel numero di maggio 2006, la rivista specializzata americana Down Beat dedicò al gruppo la copertina. L'album E.S.T. Live in Hamburg, pubblicato nel 2007, è la registrazione del concerto tenuto nell'autunno 2006 ad Amburgo in Germania durante il Tuesday Wonderland Tour.Il loro ultimo album Leucocyte (2008), è il frutto dell'integrazione della musica elettronica nelle sonorità del gruppo. Esso, è stato pubblicato postumo alla morte di Svensson, avvenuta, il 14 giugno, a causa di un incidente subacqueo a seguito del quale il trio si sciolse. Nel 2009, è stata pubblicata una raccolta, sempre dall'etichetta tedesca ACT, intitolata Retrospective - The Very Best Of E.S.T.Link:http://www.demonoid.ph/files/details/2914589/005048764902/