Mondo Jazz

BATTITI NEL WEEK END


SABATO 23 GIUGNO 2012 BATTITI DAL VIVO: BABA SISSOKO + SPECIALE COMPLEANNO ACTOspite della puntata odierna di battiti è il musicista africano Baba Sissoko. Nato in Mali, Baba discende da una famiglia di griot, custodi e cantori della tradizione orale africana. Da sempre immerso nella musica, Baba Sissoko ha collaborato nel corso degli anni con musicisti di estrazione molto diversa: dall’Art Ensemble of Chicago, con cui fu ospite nei nostri studi nel 2003, a Dee Dee Bridgewater, passando per Omar Sosa, Rokia Traoré e Boubacar Traoré fino agli ultimi incontri con il pianista cubano Roberto Fonseca e con la star della canzone maliana Oumou Sangaré.Da anni residente in Italia e per la precisione in Calabria, tanto da autodefinirsi afro-calabrese, Sissoko presenta negli studi di Radio3 alcuni estratti dal suo nuovo album “African Griot Groove” uscito per Goodfellas/Afrodisia, ultimo capitolo di un’impressionante serie di dischi a suo nome. La sua voce si alterna a strumenti tradizionali come il tamburo tamani e due tipi diversi di ‘ngoni, uno degli strumenti a corde africani più noti, ai quali aggiunge una personalissima versione, costruita da un liutaio calabrese, ribattezzata Baba’ngoni.Nella seconda parte della notte festeggiamo un compleanno: i vent’anni di attività della ACT, etichetta discografica tedesca dedicata al jazz e alle sue derive più moderne e disparate. Un ricco catalogo che conta più di 250 titoli, realizzati a partire dal 1992, dal quale attingiamo per proporre alcuni nomi di punta come Rudresh Mahanthappa e Vijay Iyer e qualche giovane talento come Michael Wollny.  18.06.2012INTERVISTA A RAVI COLTRANE
Ascoltal’intervista a Ravi Coltranerealizzata in occasione dell’uscita del suo nuovo cd “Spirit Fiction” per la Blue Note. Registrato con due diverse formazioni, il suo storico quartetto e un quintetto che vede tra gli altri Geri Allen al pianoforte, l’album è coprodotto con Joe Lovano, amico e sodale del sassofonista da molti anni. Nell’intervistaRavi Coltrane, secondogenito di John eAlice, ci racconta le motivazioni alla base di questo lavoro, le sue influenze musicali e le sue collaborazioni.