Mondo Jazz

LA DECIMA STAGIONE DEL BLUE NOTE


 Giovedì 6 settembre riparte la programmazione del BLUE NOTE MILANO (Via Borsieri, 37) che, nato come prima sede europea dello storico jazz club di New York, festeggerà in questa stagione il traguardo del 10° anno di attività.Nel mese di settembre il jazz club milanese ospiterà 21 serate di concerti di artisti jazz e non, italiani e internazionali: dalla inedita coppia Luca Jurman e Antonio Faraò (7 e 8 settembre), che si esibirà nel progetto JaZoul, in un incontro tra jazz e soul, al sassofonista Benny Golson (12 settembre), una vera e propria leggenda del jazz, dal batterista Ginger Baker (13 e 14 settembre), noto anche per aver fatto parte dei Cream, e che si esibirà accompagnato da Pee Wee Ellis, a Nicola Conte (21 e 22 settembre), live con il suo album “Love & Revolution”, al ritorno del celebre gruppo fiorentino Dirotta Su Cuba (25 settembre), da Sarah Jane Morris che si esibirà per tre sere (27, 28 e 29 settembre), alle Sorelle Marinetti (30 settembre), dal vivo insieme al quartetto jazz dell'Orchestra Maniscalchi.Questi tutti i concerti in programma per il mese di settembre:6 settembre FLABBY 7 settembre LUCA JURMAN e ANTONIO FARAÒ 8 settembre LUCA JURMAN e ANTONIO FARAÒ 11 settembre ROSALBA PICCINNI 12 settembre BENNY GOLSON 13 settembre GINGER BAKER’S JAZZ CONFUSION ft. PEE WEE ELLIS 14 settembre GINGER BAKER’S JAZZ CONFUSION ft. PEE WEE ELLIS 15 settembre JAMES CARTER ORGAN TRIO 16 settembre MARCO MASSA CON FRANCESCO BACCINI 18 settembre BIG ONE - PINK FLOYD TRIBUTE 19 settembre DAJANA – SPECIAL GUEST ROBERTINHO DE PAULA 20 settembre PATRICIA BARBER (in collaborazione con MITO SETTEMBRE MUSICA) 21 settembre NICOLA CONTE JAZZ COMBO 22 settembre NICOLA CONTE JAZZ COMBO 23 settembre REGINELLE 25 settembre DIROTTA SU CUBA 26 settembre GET'EM OUT - GENESIS TRIBUTE 27 settembre SARAH JANE MORRIS 28 settembre SARAH JANE MORRIS 29 settembre SARAH JANE MORRIS 30 settembre SORELLE MARINETTI – QUARTETTO ORCHESTRA MANISCALCHIIl BLUE NOTE MILANO, che ha aperto i battenti nel 2003, con esibizioni di artisti di fama internazionale e una programmazione che offre il meglio della scena jazz aprendosi anche alle contaminazioni, al contemporary jazz, al blues, al rhythm ‘n’ blues, al latin e brasilian e al pop, si è guadagnato una posizione tra i migliori “club d’Europa”.Il jazz club milanese si estende su una superficie di 1000 metri quadrati con 300 posti a sedere su 3 diversi livelli. L’atmosfera è quella di un elegante jazz club, e da ogni posizione della platea e della balconata lo spettatore può ascoltare le esibizioni di artisti di fama internazionale con il massimo della qualità acustica. La struttura e le dimensioni del locale permettono a tutti di essere ad un passo dai musicisti e godersi appieno il concerto.Questo il comunicato con cui il locale annuncia la riapertura. Inutile sottolineare che il programma per due terzi prevede musiche e musicisti, naturalmente rispettabilissimi, ma di nessun interesse per un appassionato di jazz. Vecchio problema; comprensibile che una attività imprenditoriale debba far quadrare i conti, peccato che piano piano questo comporti lo snaturamento dello stesso motivo ispiratore.Eppure leggo proprio oggi su La Republica che tutti i concerti di Jazz della rassegna Mi-To in programma a Milano hanno già il tutto esaurito. Come spiegarlo ?