Mondo Jazz

IL CASO LIVE JAZZ LOUNGE


Esistono in rete, e qualche volta ne ho parlato, moltissimi siti dove poter scaricare musica. Dall'album appena pubblicato a rare registrazioni fuori catalogo. Si è discusso, qui e in altri blog, sulle implicazioni morali e materiali del downloading, ma al di là delle idee e delle posizioni personali il fenomeno comunque esiste ed è sempre più rilevante.In questo quadro di offerta libera e senza regole si inserisce con una posizione del tutto originale il blog Live Jazz Lounge, frutto del lavoro di un singolo appassionato.In questo sito si possono trovare centinaia di registrazioni live provenienti da radio di tutto il mondo. Il blog è no profit e lo stesso autore si dice disponibile a togliere immediatamente qualsiasi registrazione che venisse pubblicata in forma ufficiale. Il materiale che si può trovare in Live Jazz Lounge è reperibile su molte altre fonti che non hanno la stessa trasparenza, ed inoltre l'autore pubblica accanto ad ogni registrazione la foto dell'album di riferimento con relativo link per l'acquisto regolare.La reazione dei musicisti è di norma tranquilla, perlomeno in casi come questo di registrazioni live. Ha fatto eccezione recentemente Bill Frisell, che tramite un suo rappresentante ha richiesto la cancellazione di ogni concerto a suo nome pubblicato sul blog. L'intero carteggio è pubblicato e leggibile, ed il blogger ha immediatamente tolto i files. Altri musicisti hanno posizioni più tolleranti o rassegnate, a seconda dei punti di vista:  those sets of mine are already available elsewhere online - all existing radio broadcasts or webcasts, not bootlegs. (Vijay Iyer)Io vi ho raccontato la storia e vi segnalo il blog. Che è bello e curato e che merita più di una lettura. Naturalmente anche molte registrazioni sono delle golosità irresistibili.... http://livejazzlounge.com/