Mondo Jazz

LINSDAY COOPER R.I.P.


Oggi è il giorno dell'addio a Lindsay, musicista che tutti gli appassionati della mia generazione hanno imparato ad amare nel corso degli anni. E' scomparsa qualche giorno fa dopo una lunga battaglia contro la sclerosi multipla.Due i ricordi in rete, uno, quello ufficiale, in inglese e su Wikipedia. L'altro, in italiano e di taglio più naif, di cui riporto una parte:Non è roba di tutti i giorni salutare la più grande suonatrice di fagotto della storia del rock. Partiamo dall'inizio: Lindsay è una signorina talentuosa che dedica la sua vita alla musica classica nella Royal Musical Academy finché non incontra Mike Oldfield con cui registra questo: è solo il la per lei che capisce che potrebbe suonare anche cose diverse dalla solita roba che gli propinano nell'academy.Passa poco tempo ed eccola a suonare con i sempre lodati Henry Cow a fare il Rock in Opposition; i Cow, dobbiamo dirlo, fanno un po' i preziosi, prima la prendono in organico e poi non se la portano in tour in America (forse per paura dei femminicidi d'oltreoceano), ma non riuscendo rinunciare a lei iniziano a farle scrivere quasi tutti i pezzi degli ultimi album. Gli Henries si sciolgono, ognuno prende un po' la sua strada e anche Lindsay stanca di essere confusa con l'omonimo bassista di Mike Oldifield si dà ai gruppi di improvvisazione femminile, collaborazioni illustri, colonne sonore e Oh Moscow, un concept album sulla guerra fredda che le dà finalmente lustro, fa cadere il muro di Berlino, unisce i popoli, fa scomparire le malattie dei bambini e le calvizie. linkhttp://en.wikipedia.org/wiki/Lindsay_Cooperhttp://www1.ilmortodelmese.com/2013/09/lindsay-cooper-1951-2013.html