Mondo Jazz

WORKSHOP DI SCRITTURA E CRITICA MUSICALE


FOLIGNO – Ad affiancare i suggestivi concerti di quest’anno in programma per l’edizione del decimo anniversario, che permettono quindi a Young Jazz Festival di essere ancora una peculiarità di grande interesse in Italia e non solo sempre nel segno della musica delle “nuove generazioni” e di “nuova generazione”, ci sarà anche un workshop di scrittura e critica musicale jazz.Tra le tante iniziative del festival, che si svolgerà a Foligno dal 17 al 25 maggio prossimi (tra gli ospiti attesi ricordiamo, tra gli altri, l’Enrico Rava New Quartet, il duo Giovanni Guidi / Gianluca Petrella, Bobo Rondelli e L’Orchestrino), c’è quindi “The shape of words to come”. Questo il titolo del seminario curato da Enrico Bettinello, critico e giornalista per alcune delle principale testate specializzate nazionali, da Musica Jazz a BlowUp, dal Giornale della Musica a AllAboutJazz Italia, di cui è caporedattore (è anche direttore del Teatro Fondamenta Nuove di Venezia e del San Servolo Jazz Meeting, oltre che curatore indipendente nell’ambito delle performing arts).Si svolgerà venerdì 23 maggio (h 15.00 - 19.00) e sabato 24 maggio (h 9.00 - 13.00 / h 14.30 - 18.30) presso la sala conferenze del nuovissimo Multiverso Coworking di Foligno. I temi che saranno toccati riguardano: “Scrivere di jazz negli anni del web 2.0 e del declino della carta stampata” ed “Esplorare nuovi linguaggi per parlare di musica e condividerla”.Il workshop cercherà di rispondere ad alcune delle sfide che l’attuale scena ci pone. Quali parole? Quali sguardi/ascolti per il jazz oggi? Nel workshop si condivideranno e si discuteranno nuovi strumenti critici e di comunicazione, rimettendo in discussione anche il rapporto con il lettore/ascoltatore, gli spazi e i linguaggi. E ancora il rapporto con la rete (memoria e possibile annullamento del giudizio al tempo stesso), la marginalizzazione della carta stampata, il senso stesso di un discorso critico legato a musiche in perenne evoluzione, in un percorso teorico e pratico che troverà materiale vivo nel programma di Young Jazz e nel confronto con gli artisti e gli spettatori.Il workshop è aperto a max 12 giovani, critici, giornalisti, uffici stampa, promoter, editors. L’iscrizione, al costo di 100 euro, è valida con regolare pagamento entro il 20 maggio.Peccato per me, non sono giovane, non sono critico ne giornalista, ma mi sarebbe piaciuto molto partecipare. Non potendo, almeno segnalo l'iniziativa che reputo meritoria.