Mondo Jazz

JAZZ POLICE: MA ESISTE VERAMENTE ?


Con gli anni  che passano, ho cominciato a sentire spesso quella frase, "la polizia jazz" in termini inquietanti. Di solito si riferisce a una credenza tra i musicisti che vi è una setta di scrittori jazz, giornalisti e critici che influenzano, minano, e controllano i musicisti jazz.La " polizia jazz" soffoca le vere espressioni della musica decidendo a chi attribuire recensioni a cinque stelle e a chi no, chi deve ottnere il grande contratto discografico e chi è costretto a registrare per l'etichetta indie, che vince il premio Grammy , e chi finisce per suonare nella metropolitana per qualche spicciolo.Davvero?  Ho avuto l'enorme privilegio di lavorare come scrittore jazz, giornalista, direttore musicale di una stazione radio , documentarista e saggista per 25 anni, e posso onestamente dire che non esiste nessuna cricca di polizia jazz .Dopo tutto, i poliziotti hanno stipendi, vacanze e sindacati. Ma, nonostante il tentativo certamente debole di umorismo, la credenza in una polizia jazz è diventata molto persistente in questi giorni.Così mi piacerebbe offrire il punto di vista di chi è stato inserito in quel fantomatico cerchio sordido. Voglio aggiungere un po 'di armonia alla discordia che esiste tra musicisti e scrittori.Sento fortemente che dobbiamo affrontare questo mito della polizia jazz; altrimenti il ​​futuro della nostra musica continuerà a languire nei prossimi anni. Ora, proprio perché io dico che non c'è la polizia jazz non vuol dire che gli scrittori non hanno esercitato il potere di creare o distruggere una carriera. Naturalmente questo è vero.La storia del jazz è piena di scrittori i cui capricci, gusti, simpatie e antipatie, nel bene o nel male hanno determinato chi è una stella e chi non è-come dimostra la crudele definizione di Martin Williams del grande Ahmad Jamal liquidato come un "pianista da cocktail ", a cui altri critici diedere eco per un tempo molto lungo.Ma ho una buona notizia per i musicisti. Mentre sì, un critico con un giornale autorevole o colonna su una importante rivista sarebbe stato in grado di influenzare il pubblico a piacere , oggi, nessuno scrittore o critico ha quel tipo di potere.Nel 21 ° secolo, l'esplosione dei social media, blog e portali online hanno irrevocabilmente ridotto la portata delle dichiarazioni di scrittori e critici, arricchendo la scena con osservazioni e pareri ben informati.Un critico può scrivere che il nuovo CD di un musicista non è il suo lavoro migliore, ma in un paio di click  voi stessi potete stabilire se essere d'accordo con l'opinione di chi scrive. Un consumatore può anche condividere le sue opinioni su qualsiasi musicista con altri ascoltatori  in un solo istante. Questo tipo di discorso democratizzato non esisteva 30 anni fa, e ho il sospetto che sia qui per rimanere.Eugene Holley JrLink: http://www.newmusicbox.org/articles/profiling-the-jazz-police/