Mondo Jazz

PREMIO NOBEL PER L'UMORISMO IN JAZZ


Concediti un'estate all'insegna della buona musica sotto le stelle del Village!  Raphael GualazziGiovane talento di Urbino, vincitore della categoria giovani di Sanremo 2010. Secondo classificato all'Eurofestival si classifica nuovamente a Sanremo 2013 dopo Arisa. Oggi è una presenza fissa nei più importanti festival jazz mondali.5 luglio: Vik & The Doctors of Jive: Una band fuori dagli schemi. Composta da otto elementi il cui ideatore è Vittorio Marzioli, in arte Vik, ti farà divertire ed emozionare come non mai! Vik & The Doctors of Jive ha già calcato i più famosi palcoscenici jazz italiani come il Blue Note, Le Scimmie, La Salumeria della Musica e Teatri Ciak, Derby e preso parte rassegne di a fama internazionale, come nel film Ameriqua.12 luglio:Karima & BandL'abbiamo vista per la prima volta ad Amici, dove ha sorpreso tutti con la sua potentissima voce. L'abbiamo poi rincontrata a Sanremo dove con Burt Bacharach e Mario Biondi, ci ha confermato la sua bravura ed infine l'abbiamo apprezzata come ospite fissa a Domenica In. Lei è Karima e si esibisce live con i suoi quattro musicisti.19 luglio:Jerry Calà Spettacolo del più famoso "One man show". Jerry Calà accompagnato dalla sua band attraverso canzoni e monologhi, vi coinvolgerà con i maggiori successi degli anni '70 e '80. Il suo successo inizia soprattutto da "Sapore di mare", il film dei Vanzina, in cui recita e canta riproponendo nei suoi live il repertorio di film diventati cult anche per i giovanissimi.26 luglio: Nick The Nightfly Artista di fama internazionale nel panorama musicale jazz, on air su Radio Monte Carlo con il suo programma, Nick si è esibito in tutta Europa con artisti come Michael Bublè, Giorgia, David Knofler, Giovanni Allevi. Giovedì 26 luglio al Village si esibirà con Sarah Jane Morris, artista britannica conosciuta in tutto il mondo grazie alla partecipazione a numerosi Festival Jazz e Rnb.Fonte: http://www.torinooutletvillage.com/it/novita Cito la fonte perchè molti leggendo il programma potrebbero pensare (giustamente) ad uno scherzo con fotomontaggio.Tutto vero !Battuto ogni record precedente di nefandezza in jazz, a Torino la palma del peggior festival "jazz" italiano. Ma non disperate amici, la concorrenza è forte e c'è la concreta e ragionevole speranza di fare di peggio !