Area di Trading

Azioni: Gas Plus


Il settore del gas è in espansione ormai da anni ma, nonostante questo, le previsioni di sviluppo delle attività connesse e correlate sono ancora rosee; colpa, o merito, del fatto che analisti del settore ed economisti ritengono assolutamente certo che il mercato del petrolio subirà nei prossimi anni un ulteriore rialzo giustificato dai continui conflitti vechi e probabilmente nuovi nelle aree interessate all'estrazione del minerale, scarsità inevitabile del prodotto in un futuro abbastanza vicino per non dire, in un apparente controsenso, già attuale, sostituzione dei pagamenti della materia prima da dollari ad euro e quindi moneta più forte, ecc. Logico quindi pensare, per un investitore di lungo termine, a qualcosa che possa trasformarsi in redditizio e che quindi oggi abbia una quotazione non eccessiva rispetto al passato. Mentre negli Usa il problema è relativo visto il buon numero di aziende del settore, da noi la scelta è limitata; a tal proposito facciamo riferimento ad un titolo appena approdato sul mercato azionario: Gas Plus. Gas Plus S.p.A. è un gruppo attivo nei principali settori della filiera del Gas Naturale, in particolare nell’esplorazione, produzione, acquisto, distribuzione e vendita sia all’ingrosso sia al cliente finale. Il gruppo detiene 38 concessioni di coltivazione distribuite su tutto il territorio italiano, commercializza all’ingrosso oltre 600 milioni di metri cubi di gas all’anno, gestisce,attraverso società controllate e cosidette miste, complessivamente circa 1.500 chilometri di rete di distribuzione localizzate in 39 comuni e serve complessivamente oltre 100.000 clienti finali.Gas Plus S.p.A. può inoltre contare su un volume di riserve di gas pari a 2,9 miliardi di metri cubi. Per quanto riguarda l’attività di estrazione – cioè la parte alta della filiera detta “up stream” - Gas Plus è il quarto produttore italiano di Gas Naturale (2) dopo Eni, Edison e Shell Italia E&P . L'attuale quotazione è inferiore del 20% circa rispetto al prezzo di collocamento e dal grafico si evince la possibilità che la rottura dei livelli indicati dalle linee blu scuro possa permettere un allungo delle quotazioni almeno fino ai massimi raggiunti fino ad ora, cioè sopra 10 euro. In realtà ciò non dovrebbe interessare l'investitore di lungo termine che mira a periodi di investimento ben più importanti e a performance nettamente superiori, tuttavia può essere uno spunto operativo per tutti i tipi di risparmiatori, sia con un occhio alla possibilità di un buon rendimento nel breve periodo che per un investimento di una parte dei propri riaprmi per il futuro.