Divisione Peugeot

Peugeot 505 - Berlina Leggendaria


Presentata il 16 maggio 1979, la Peugeot 505 nacque per sostituire la Peugeot 504, un'auto dagli enormi volumi di vendita che avrebbe continuato ad essere prodotta e venduta in alcuni Paesi in via di sviluppo ancora per molti anni. Rispetto alla 504, della quale condivideva il pianale, la 505 risultava più moderna nella linea ma leggermente più convenzionale: la coda spiovente e sfuggente tipica della 504 lasciò infatti il posto ad un terzo volume più squadrato e classico, che rientrava in pieno negli standard costruttivi dell'epoca. Nel complesso la 505 appariva come una versione macro della Peugeot 305, nata solo un anno prima.
La 505, come la 305, vantava una trazione posteriore: sarebbe stata l'ultima Peugeot in assoluto ad adottare tale soluzione. Ufficialmente la 505 era una vettura di categoria medio alta ma la gamma di motori e di allestimenti era tale da permetterle di rivaleggiare anche e soprattutto con vetture di categoria superiore. Questa vettura è ricordata da molti per le sue doti di tenuta di strada e di confort anche su fondi sconnessi che hanno reso la Peugeot 505 un'auto leggendaria per almeno due generazioni. All'interno dell'abitacolo lo spazio era notevole, i sedili erano confortevoli, molto più che sulla 504: quelli anteriori erano provvisti di schienale abbattibile, per consentire il riposo del conducente o del passeggero a fianco durante eventuali lunghi viaggi.
Di versione in versione l'equipaggiamento cambiava e diveniva sempre più completo: già negli allestimenti base, comunque, la dotazione era soddisfacente per l'epoca, risultando orfana soltanto dei cerchi in lega e dei vetri elettrici, presenti invece su tutte le altre versioni. Negli allestimenti break e familiare la linea era ovviamente meno slanciata che sulla berlina ma queste versioni erano in ogni caso molto più pratiche per chi aveva bisogno di una vettura capace di trasportare voluminosi carichi. Le 505 break e familiare, infatti, offrivano la possibilità di abbattere le file di sedili posteriori, in modo da ottenere un fondo piatto ed aumentare notevolmente il vano di carico.