MySo-Called(un)Life

Retro-movie: "Jurassic Park" (1993)


Trama: Grazie ad un rivoluzionario processo di ingegneria genetica, l’imprenditore John Hammond riesce a clonare i dinosauri grazie al loro DNA fossile e apre uno straordinario parco dei divertimenti. Per testare il sistema di sicurezza, Hammond ingaggia un trio di scienziati, un avvocato e i suoi nipotini, ma non tutto andrà bene…"Jurassic Park" è un film d'avventura di Steven Spielberg, con Sam Neill ("Il seme della follia"), Laura Dern ("Colpa delle stelle"), Jeff Goldblum ("La Mosca") e Samuel L. Jackson, uscito nel 1993. Il film è tratto dal romanzo omonimo di Michael Crichton (suoi i romanzi che hanno dato vita anche a "Congo" e "Il 13° guerriero"). C'è poco da dire, JP è un fottuto capolavoro, nonché uno dei pochissimi film che non sfigura, neanche vent'anni dopo la sua nascita e appare ancora attuale. L'avrò visto almeno 7-8 volte, ma non stanca mai. Un super applauso va agli effetti speciali, davvero fantastici, merito dell'unione della CGI della Industrial Light & Magic (i film di Guerre Stellari, Indiana Jones, Harry Potter,...) agli animatronix degli Stan Winston Studios ("Aliens - scontro finale", "Congo", "Predator", "Lake Placid", "Small Soldiers"), effetti che non sfigurano nemmeno visti nel 2015 e, all'epoca, non avevano eguali, infatti si aggiudicarono l'Oscar. Ancora mi chiedo come siano riusciti, all'epoca, a creare qualcosa di così futuristico. Molto buona anche la sceneggiatura, frutto di una forte rielaborazione del romanzo di Crichton, che ha visto la collaborazione di veri paleontologi, e la regia di Spielberg, che rendono il film avvincente e molto interessante, grazie alle numerose scene d'azione. Bravi gli attori, con grandi nomi come Sam Neill e Samuel L. Jackson. Nel cast anche Wayne Knight (il cicciobombo di "Space Jam") e i giovani Ariana Richards ("Tremors") e Joseph Mazzello ("The Social Network"), nei panni dei nipotini di Hammond. Il budget è chiaramente enorme (si parla di 63milioni di dollari), ma il film ha raggiunto l'incasso mondiale complessivo di $1.029.153.882, di cui 920 milioni durante la prima distribuzione nelle sale, diventando il maggior successo cinematografico dell'epoca e uno dei film (15°) di maggiore incasso della storia del cinema. Ovviamente si tratta di un film puramente intrattenitivo, lontano dalla profondità di pellicole d'autore più mature, ma è rimasto scolpito nella storia, diventando un cult, e davvero risulta ancora una visione piacevolissima, per nulla ammuffita. Ricordo che lo vidi anche a scuola, alle elementari, nonostante alcune scene siano poco adatte a dei bambini. Quest'anno uscirà il quarto film della saga, "Jurassic World", ma ho grandi paure, ritenendo difficile eguagliare il successo e la qualità del capostipite (che già era scemata moltissimo con i due sequel realizzati a distanza di pochi anni). In definitiva, un film da guardare e riguardare, che tutti dovrebbero aver visto almeno un paio di volte in vita loro. 9/10