MySo-Called(un)Life

.


Trama: Il giovane medico e celebre professore universitario Frederick Frankenstein, nipote del tristemente famoso Barone Viktor von Frankenstein, eredita dal nonno il castello della famiglia in Transilvania. Frederick ha modificato la pronuncia del proprio cognome in ”Frankenstin” per distiguersi dal nonno, del quale rigetta le teorie mediche, considerandole assurde..."Frankenstein Junior" è un film comico di Mel Brooks ("Mezzogiorno e mezzo di fuoco", "Balle Spaziali"), con Gene Wilder ("Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato") e Marty Feldman, uscito nel 1974. Il film si pone come un omaggio in chiave comica alle varie pellicole ispirate al romanzo di Mary Shelley uscite dagli anni '30 in poi, ma in particolar modo alla trilogia di James Whale, di cui riprende davvero moltissimi elementi: oltre all'utilizzo del b/n, sono state utilizzate gran parte delle scenografie originali, lo stesso castello, ecc... e alcune scene e molti personaggi compaiono qui in chiave comica. Ammetto che ne avevo sempre sentito parlare, ma non lo avevo mai visto, non amando il cinema del passato. E, infatti, nonostante abbia trovato alcune scene divertenti, molte altre mi hanno lasciato indifferente ("Lupo ululà, castello ululì"... WTF?!?). Però c'è da dire che Wilder e Feldman sono bravissimi, nella loro parte, e che la passione con cui vengono omaggiati i classici del passato (soprattutto i film sulla creatura) è davvero emozionante. Inoltre la svampita assistente Inga, interpretata da un'allora avvenente Teri Garr, è alquanto sensuale, nel suo ruolo. Insomma, un classico della comicità del passato che va visto anche solo per cultura generale, ma che purtroppo di discosta molto dai miei generi preferiti... ?/10