"Music. What else?"

Triennio: TEORIA 2 - contributo


TEORIA DELLA MUSICA 2Percorso Accademico Sviluppando ulteriormente il nostro percorso di Formazione a Distanza (FAD), fornisco un mio ulteriore contributo per il vostro "repertorio" di autodettato, naturalmente da svolgersi soltanto dopo aver realizzato gli autodettati precedentemente proposti, procedendo come sempre un poco alla volta, giorno dopo giorno, battuta dopo battuta.Stavolta scomodiamo Mascagni ed il suo Silvano, che contiene una magnifica BARCAROLA perfetta per i nostri scopi.L'introduzione a carico dei clarini connota chiaramente il tempo: non si tratta di una vera e propria linea melodica, ma questo "accompagnamento" abbastanza ripetitivo va comunque segnato in partitura.Dopo pochissime battute entrano i "prìncipi" della melodia: i violini, che seguiremo fino alla fine.Durante lo svolgimento del brano si sentono violoncelli "lunghi", e flauti in contro-canto, oltre gli incessanti contrabbassi che segnano pesantamente lo svolgimento armonico.Ci sono tutti gli ingredienti per un bel dettato polifonico, che in questa occasione potrebbe comodamente sfociare anche in un lavoro più articolato, ben oltre le "solite" 2 voci, arrivando anche a 4 o 5 voci, perchè no?Non si tratta di un lavoro complesso, ma ben articolato; ecco perchè vi dò tempo fino a dopo Pasqua: consegna entro il 28 aprile p.v.Buona "prigionia" a tutti voi.Giorgio Primiceri