LA MIA MOLESKINE®Le emozioni, le riflessioni e i piaceri della vita, per chi vuole assaporarla appieno, mantenendo comunque una soave leggerezza |
INTRO
Dare spazio alla riflessione, alla giusta lentezza in un mondo che non ti dà tempo, ritrovare il piacere anche un pò infantile del foglio bianco su cui scrivere parole in libertà, scarabocchiare, incollare fiori e fotografie, affinché aprendo queste pagine si possa riassaporare profumi e ricordi dei giorni di vacanza.
TAG
MENU
Stupendi esempi di architetture, anche di spazi espositivi, da vedere in città il prossimo weekend, 14-15 maggio, su prenotazione Open House Milano https://openhousemilano.org/programma |
In dialogo con la ricerca di complementi e arredi di questo spazio, una serie di grafiche che prende origine da citazioni della controcultura americana elevate a slogan poetici e una relativa selezione musicale rigorosamente sixty's. Conoscendo l'artista che sa creare ambientazioni e atmosfere in locali ed inserire le proprie opere in luoghi (ho scoperto angoli della vecchia Milano che non conoscevo), oggi pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30 consiglio una visita da Margherita Helzel, via Tadino 30, e per entrare nel mood della giornata Gianni propone questa canzone https://youtu.be/DrZnQ1ouUvo Buon weekend |
Post n°602 pubblicato il 01 Gennaio 2022 da living_art
Stamattina al risveglio un fascio di luce ha colpito un dettaglio della camicia con spruzzi di colore. Voglio che la mia vita continui ad essere così, all'alba di questo nuovo giorno, che abbia la sicurezza classica della professionalità e della ricerca con i guizzi esplosivi dei colori dell'arte, traboccanti di vita. Ho voluto abbinargli un quadro di Domenico Gnoli che ho visto recentemente alla Fondazione Prada, perché questi dettagli danno risalto all'unicità delle nostre personalità e sono fiero e grato di vivere questo mondo dell'arte, nel mio piccolo rendendo un pò più semplice che questi guizzi di colore vengano alla luce. Auguri di Buon 2022, che possa essere autentico e di piena espressione di ciò che siete! |
L'invenzione della carta si deve alla Cina e successivamente la lavorazione si sviluppa in Giappone. In Italia viene importata solo nel 1200 da parte degli arabi. È interessante scoprire come le carte di qualità, dal medioevo ad oggi, hanno impresso un proprio logo, una propria filigrana sulla carta. Ho trovato online questo link dove è possibile ricercare tra più di 130.000 filigrane attraverso un motore di ricerca: https://www.wasserzeichen-online.de/wzis/suchergebnis.php Buone ricerche, Living |
Svelato il titolo della prossima Biennale d'Arte di Venezia, la 59esima. Esposizione Internazionale d’Arte si intitolerà Il latte dei sogni, ispirata da un libro di Leonora Carrington. Spiega la curatrice, Cecilia Alemani: "L'artista surrealista descrive un mondo magico nel quale la vita è costantemente reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione e nel quale è concesso cambiare, trasformarsi, diventare altri da sé. La mostra propone un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi dei corpi e delle definizioni dell’umano." "La mostra si concentra in particolare attorno a tre aree tematiche: la rappresentazione dei corpi e le loro metamorfosi; la relazione tra individui e tecnologie; i legami che si intrecciano tra i corpi e la Terra."
In questa rassegna faremo un viaggio immaginario alla scoperta della vita e di cosa sia, scoprendo o riscoprendo l'umano e le sue relazioni con le altre forme viventi, cosa che permetterà di mettere in luce e porci domande sull'umano e sulle forme di vita, partendo dalle arti, passando attraverso la storia dei miti e ricerche scientifiche.
|
Inviato da: living_art
il 06/01/2022 alle 20:34
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 06/01/2022 alle 18:39
Inviato da: living_art
il 13/04/2020 alle 23:56
Inviato da: Signorina_Golightly
il 11/04/2020 alle 14:21
Inviato da: cassetta2
il 04/11/2019 alle 20:13