LA MIA MOLESKINE®Le emozioni, le riflessioni e i piaceri della vita, per chi vuole assaporarla appieno, mantenendo comunque una soave leggerezza |
INTRO
Dare spazio alla riflessione, alla giusta lentezza in un mondo che non ti dà tempo, ritrovare il piacere anche un pò infantile del foglio bianco su cui scrivere parole in libertà, scarabocchiare, incollare fiori e fotografie, affinché aprendo queste pagine si possa riassaporare profumi e ricordi dei giorni di vacanza.
TAG
MENU
Messaggi di Novembre 2024
Vi mando i consigli per la Biennale d'arte 2024 un'installazione video e scultorea di Wael Shawky sulla ribellione di Urabi nel 1882. Padiglione Danimarca con il lavoro di Inuuteq Storch, artista di Kalaallit Nunaat (Groenlandia) Padiglione Paesi nordici qui il lavoro dell'artista Lap-See Lam, costumi e tessuti di Kholod Hawash e musiche Tze Yeung Ho, che hanno collaborato a un'opera che esplora la diaspora in Scandinavia. Padiglione Francia Installazione di Julien Creuzet con sculture sospese (che fanno riferimento alle barriere coralline), con la proeizione di video oceanici. Padiglione Paesi Bassi presenta il lavoro di CATPC, un collettivo di artisti con sede in Congo, in una regione nota per l'olio di palma, dove la maggior parte della terra fu acquistata dai Lever Brothers. Attraverso la loro scultura (vista nel padiglione, fatta di cacao), il collettivo riacquista la terra e la rigenera attraverso giardini comunitari e altri programmi. Padiglione degli Stati Uniti presenta il lavoro di Jeffrey Gibson, discendente di Choctaw/Cherokee Padiglione spagnolo – con il lavoro di Sandra Gamarra Heshiki, il cui progetto si chiama “The Migrant Art Gallery”, esplorando l’eurocentrismo della maggior parte dei musei. Padiglione Australia Archie Moore ha vinto il Leone d'Oro con questo padiglione. L'artista indigeno ha creato un albero genealogico risalente a 65.000 anni fa. "Stranieri ovunque" La sezione curata da Adriano Pedrosa occupa il Padiglione Internazionale e l’Arsenale. Molti artisti del "Sud del mondo" erano alla prima apparizione. Nel Padiglione Internazionale c'erano due sale di meravigliosi ritratti, oltre a molti esempi di artisti tessili e di fibre provenienti da tutto il mondo e artisti che documentavano le loro comunità: dagli Yanomami, a un artista Maya in Guatemala, agli artisti aborigeni in Australia. Padiglioni e mostre fuori sede Fino al 24 novembre il Padiglione Vaticano, il primo anno che partecipa con un padiglione esterno, è stato collocato in un carcere femminile funzionante alla Giudecca. È un'esperienza affascinante: ci sono fasce orarie limitate e sono ammessi solo 12 visitatori per fascia oraria, la registrazione anticipata è d'obbligo. Una volta arrivato lì, dopo i controlli di sicurezza, ci sono tre prigionieri dove docenti che ti accompagnano. In mostra opere di Corita Kent (ex suora), Simone Fattal, Claire Tabouret, Sonia Gomes e Claire Fontaine. Gli artisti viventi hanno lavorato con i prigionieri per includere le loro esperienze nella realizzazione dell'arte. La visita dura circa 90 minuti, escluso il tempo necessario per superare i controlli di sicurezza. Questo è il link per prenotarsi al Padiglione Vaticano: https://ecm.coopculture.it/index.php?lang=it Istituto Santa Maria della Pietà Calle della Pietà, Castello 3703 – c'è una mostra di Peter Hujar, inclusa la serie completa di lavori dal suo libro “Ritratti nella vita e nella morte”. Fondazione Bevilacqua da Masa La Fondazione presenta al Palazetto Tito di Dorsoduro una grande mostra dei nuovi dipinti di Guglielmo Castelli. Davvero uno spettacolo meraviglioso. Tommaso Calabro Un'altra nuova galleria aperta su Venezia nei pressi dei Frari. Il suo programma di artisti storicizzati è migliore di quello contemporaneo, ma merita anche una sosta. Querini Stampalia Uno dei luoghi incantevoli di Venezia con il progetto di Carlo Scarpa al piano terra. La mostra in corso è di Yoo Youngkuk, artista coreano presentato dalla Galleria Pace – fino a fine novembre. Ecco un elenco di tutti gli eventi collaterali alla Biennale: https://www.labiennale.org/en/art/2024/collateral-events Ed ecco l'elenco di tutti i padiglioni nazionali e dove sono ubicati (Giardini, Arsenale o altrove): https://www.labiennale.org/en/art/2024/national-participations |
Inviato da: living_art
il 06/01/2022 alle 20:34
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 06/01/2022 alle 18:39
Inviato da: living_art
il 13/04/2020 alle 23:56
Inviato da: Signorina_Golightly
il 11/04/2020 alle 14:21
Inviato da: cassetta2
il 04/11/2019 alle 20:13