Vivere al NATURALE

Miele, propoli ed eucaliptus: un mix essenziale per i disturibi di questo periodo.


In questi giorni, siamo preda del solito virus influenzale che ci coglie sempre imprepariti, poichè non siamo abituati a fare della buona prevenzione e chi la fa, viene detto di inocularsi il virus stesso per aumentare le difese organiche del nostro corpo a resistere quando si verrà colpiti. E su questo nutro molti dubbi... Comunque un consiglio che posso dare a tutti quelli che in questo periodo si trovano con un fastidiosissimo mal di gola, tosse e catarro è il seguente: assumete del miele con del propoli e con dell'olio essenziale di eucaliptus. I primi due alimenti vengono prodotti dalle api e più precisamente il miele dopo un elaborata operosità dell'ape viene estratto dall'alveare secondo il principio della forza centrifuga ed in esso i principali costituenti sono il fruttosio ed il glucosio poi vi è presente ovviamente dell'acqua e del nettare. Il Fruttosio non è altro che lo zucchero che si trova in natura nei frutti ed il fruttosio è sempre lo zucchero più rappresentato nel miele. La presenza di fruttosio, dona al miele un potere dolcificante superiore allo zucchero raffinato ma anche una fonte di energia che il nostro organismo può sfruttare più a lungo. Infatti, per essere utilizzato, deve essere prima trasformato in glucosio e, quindi in glicogeno, il "carburante" dei nostri muscoli, e a questa operazione ovviamente pensa il nostro organismo. Una delle azioni conosciute fin dai tempi antichi del miele, è quella antibatterica dovuta alla sua elevata concentrazione zuccherina e al ph acido. Mi raccomando di scegliere rigorosamente un miele italiano, poichè la legge italiana prevede che al miele non bisogna aggiungere alcuna sostanza aggiuntiva. Vediamo che cos'è il propoli. Il pròpoli è una sostanza resinosache le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante. Si tratta quindi di una sostanza di origine prettamente vegetale anche se le api, dopo il raccolto, la elaborano con l’aggiunta di cera, polline ed enzimi, prodotti da loro stesse; esso viene usato dalle api per difendere l'alveare dagli attacchi esterni di qualsiasi natura e le principali caratteristiche per l'uomo sono: • antibiotiche • anti-infiammatorie • antimicotiche • antiossidanti • antivirali • anestetiche • cicatrizzanti • antisettiche • immunostimolanti • vasoprotettive L'Olio essenziale di Eucalipto viene estratto per corrente di vapore dalle foglie e dai ramoscelli dell'albero e, viene utilizzato per la sua proprietà balsamica come: spettorante, antisettico, ipoglicemizzante. Consiglio di assumere lontano dai pasti e per quattro volte al giorno ( la mattina appena alzati, a meta mattinata, il pomeriggio ed infine poco prima di mettersi al letto) un cucchiaino di miele con 5 gocce di estratto di propoli e tre gocce di eucaliptus deglutendolo pian pianino. Un mix che vi stupirà per i suoi effetti. Aspetto vostre notizie A presto PEPPERINIX!