LA LEGGE DEL NON

LO SPECCHIO SCIENTIFICO


Tengo la punta del naso attaccata allo specchio:il punto di contatto è la metà.Adesso indietreggio e mi allontano dallo specchio.Anche l’immagine nello specchio indietreggiaMa allo stesso tempo resta ferma sulla superficie.La tridimensionalità è un effetto visivo.Se considero la tridimensionalità dello specchioallora tengo conto del tempo e il punto superficialeè la metà, come se fossi ancora con la punta del naso attaccata alla superficie, come se nulla rispetto a prima fosse cambiato. E’ logica massima. Se invece non considero lo sviluppo di profondità speculare allora non considero il tempo e la metà è un punto che sta tra me e lo specchio. E’ logica minima. Logica massima è fa quel che vuoi, intanto la superficie dello specchio è sempre la metà.Logica minima è identica a logica massima se teniamo la punta del naso attaccata allo specchio.Se invece ci allontaniamo dalla superficie riflettente allora logica minima colloca la metà tra l’osservatore e lo specchio.Logica massima dello specchio è disporre di uno zero riferimentale che è la superficie riflettente, che è condizione di stazionarietà ed equilibrio.Logica minima è movimento e disequilibrio, è disporre di una quota che è la distanza tra l’osservatore e lo specchio. Se dividiamo la quota a metà otteniamo la metà.Logica massima uguale logica minimaimponeMetà = Metàche è0 = NUMEROdoveNUMERO è la quota dimezzata.