SE UCCIDERE E' SBAGL

Torniamo sull'argomento CARNE = FAME NEL MONDO


Carne e fame nel mondo (è anche un problema ecologico)Tre miliardi di persone soffrono in condizioni di estrema povertà e 13 milioni di uomini, ogni anno, muoiono di fame; altrettanti muoiono invece per le malattie causate da un eccessivo consumo di carne. Si calcola che sulla terra ci siano 15 miliardi di capi di bestiame allevati dall’uomo. I paesi industrializzati impiegano ben 2/3 della loro produzione cerealicola per l’allevamento del bestiame e si accaparrano le terre migliori del terzo mondo per coltivare cereali destinati agli animali d’allevamento (36 dei 40 Paesi più poveri del mondo esportano cereali negli Stati Uniti dove il 90% del prodotto viene utilizzato per nutrire gli animali destinati al macello). Se tutti i terreni coltivabili della terra venissero usati esclusivamente per produrre alimenti vegetali, si potrebbe sfamare una popolazione 5 volte superiore a quella attuale: verrebbe quindi risolto il problema della fame nel mondo. Per ottenere 1 kg di carne occorrono 15 kg di cereali; il resto va in escrementi. Questi, vista la grande quantità, non possono essere riassorbiti immediatamente dal terreno  e di conseguenza immettono ammoniaca e metano nell’atmosfera. L’ammoniaca prodotta dagli allevamenti è riconosciuta come una delle maggiori cause delle piogge acide e il metano va ad aggiungersi a quei gas responsabili dell’effetto serra.Per poter nutrire un così alto numero di animali da allevamento è necessaria una sovraproduzione di  cereali e per far ciò vengono utilizzate grandi quantità di fertilizzanti (come l’azoto) e pesticidi . L’azoto finisce nei fiumi e nei mari, soffoca i pesci e facilita il formarsi delle alghe (quelle che ci ritroviamo sotto forma di mucillagine). I pesticidi vengono ingeriti dagli animali allevati  portando la loro carne a una  concentrazione di residui che risulta essere 14 volte superiore a quella contenuta nei vegetali. Ogni anno viene bruciata una parte della foresta amazzonica per far posto a nuove coltivazioni e a nuovi allevamenti, la cui carne è destinata anche al mercato europeo (è grande ma finirà… e dopo cosa respiriamo?).Senza la produzione di carne, solo 1/5 del terreno agricolo verrebbe utilizzato per le coltivazioni, lasciando rigenerare la terra (non avremmo quindi bisogno di utilizzare fertilizzanti chimici).La prossima volta che andrete a mangiare un hamburger sentitevi pure nudi e crudi pezzi di carne, semplicemente sfruttati per produrre guadagni.Per far terminare questa STRAGE di esseri viventi puoi fare qualcosa subito:DIVENTA ANCHE TU VEGETARIANO!E ANCORA:La dieta vegetariana può nutrire un numero molto più alto di persone rispetto a una dieta onnivora. Ecco gli esseri umani che, secondo una stima fatta dal Professor Peter Ulvin basandosi su statistiche della della FAO (Food and Agricultural Organization) dell'ONU, possono essere sfamati con differenti tipi di alimentazione: 6.3 miliardi di persone con una dieta vegan 3.2 miliardi con il 25% di prodotti animali nella dieta Naturalmente la fame nel mondo è un problema complesso, legato alla ingiusta distribuzione del cibo e non solo alla sua produzione ma è innegabile che diventare vegan significa risparmiare risorse a favore delle popolazioni affamate. Un rapporto della FAO indica i seguenti problemi ambientali causati dagli allevamenti: riduzione della biodiversità e danni all'ecosistema erosione del terreno e riduzione della quantità di acqua effetto serra e contaminazione delle acque con azoto, fosforo e pesticidi piogge acide e contaminazione del terreno con metalli pesanti Negli allevamenti le deiezioni animali vengono raccolte in lagune artificiali che possono inquinare le acque. Le deiezioni di polli e maiali spesso finiscono nelle acque e contribuiscono alla crescita di organismi patogeni che avvelenano gli esseri umani e uccidono milioni di pesci. Anche la pesca industriale danneggia gravemente l'ecosistema marino. http://www.societavegetariana.org/noi%20siamo%20vegetariani/pag3/carne%20e%20fame.htmhttp://www.ivu.org/italian/articles/exhibition/social.html