A 4 ZAMPE

Post N° 353


PROTESTA CONTRO LA LIMITAZIONE DEI CANI SUI TRENIDal primo ottobre dovrebbe entrare in vigore un nuovo regolamento delle Ferrovie dello Stato per il divieto di circolazione sui treni di cani con peso superiore ai 6 Kg. Secondo questo nuovo regolamento i cani dovrebbero viaggiare esclusivamente in trasportino e con certificato del veterinario, rilasciato da meno di un mese, che ne attesti l'assenza di «infestazioni o patologie trasmissibili». Tenendo conto che generalmente un cane di taglia media pesa mediamente intorno ai 10 Kg, questo regolamento, vieterebbe alla maggior parte dei cani, il viaggio in treno creando un notevole disservizio per tutte quelle persone che utilizzano il treno come unico mezzo di trasporto.Nella maggior parte degli altri paesi europei i cani viaggiano tranquillamente su treni puliti e in ordine senza dover ricorrere a simili divieti che non risolvono il problema della pulizia e dell’igiene dei treni, questione che invece andrebbe affrontata seriamente, con professionalità e competenza.In questo momento è importante far pressione inviando mail e/o telefonando alle Ferrovie dello Stato per far pressione affinché venga ritirato questo inutile e discriminatorio regolamento.Invia la lettera di protesta alla pagina http://www.oipaitalia.com/randagismo/appelli/trenitalia.html FERMIAMO LO STERMINIO DEI DELFINI IN GIAPPONEOgni anno, nei pressi del villaggio di Taiji, in Giappone, da settembre a marzo, si apre la caccia ai delfini: quest’anno circa 23.000 delfini saranno uccisi. I pescatori giapponesi, avvistati i branchi, iniziano a battere violentemente su barre di acciaio parzialmente immerse in mare creando così una barriera sonora che spinge i delfini nella baia. Le mattanze sono cruenti: i delfini vengono fiocinati, bastonati e uccisi colorando con il sangue il mare della baia. I pochi delfini superstiti al termine della mattanza vengono venduti agli operatori degli acquari.L’OIPA rinnova l’appello rivolto al Giappone, chiediamo che sia messa la parola  fine a questo brutale  massacro. Per favore, sostieni l’appello lanciato dall’OIPA, pochi secondi del tuo tempo possono dare voce a chi non ne ha: per difendere i delfini, dobbiamo fare in modo che quante più persone sappiano cosa stia avvenendo.Invia la lettera di protesta http://www.oipaitalia.com/caccia/appelli/delfini.html LA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UNA REVISIONE DELLE NORME SUI MACELLIOgni anno circa 360 milioni di suini, ovini, caprini e bovini e diversi miliardi di polli vengono abbattuti nella UE per produrre carne. Altri 25 milioni di animali vengono uccisi per la loro pelliccia, e negli incubatoi si fa altrettanto con circa 330 milioni di pulcini maschi che non vedranno mai la luce. Negli ultimi anni molti milioni di animali sono stati soppressi a causa dell’influenza aviaria e dell’afta epizootica.Il 19 settembre 2008 la Commissione UE ha adottato la proposta di un Regolamento sulla protezione degli animali da macello, al fine di  semplificare la legislazione attuale ed allinearla alle norme di igiene alimentare. La proposta dell’UE contiene modifiche ai metodi d’abbattimento di bovini, suini, pollame e altri animali. Con le nostre scelte personali possiamo non essere complici delle sofferenze di milioni di animali che soffrono e muoiono nei macelli.Leggi la notizia alla pagina http://www.oipaitalia.com/allevamenti/notizie/norme.htmlPer ulteriori informazioni sulla problematica dei macelli potete visitare il sito dell’OIPA ai seguenti link:Info sugli allevamenti, i trasporti e i macelli alla pagina http://www.oipaitalia.com/allevamenti.htmlInfo sul vegetarismo alla pagina http://www.oipaitalia.com/vegetarismo.html Dona il 5 x mille all’OIPA. Un piccolo grande gesto che a te non costa nulla!http://www.oipaitalia.com/oipa/oipa_5permille.htm  Ricordati di firmare tutti gli altri appelli e le petizioni delle campagne OIPA sul sito www.appelliperglianimali.itBastano pochi minuti che possono essere sufficienti per contribuire a salvare la vita di molti animali! Se non vuoi più ricevere la newsletter dell'OIPA manda una mail a info@oipaitalia.com con la richiesta di cancellazione dalla lista. OIPA Italia OnlusOrganizzazione Internazionale Protezione AnimaliONG affiliata al Dipartimento della Pubblica Informazione dell'ONUAssociazione riconosciuta dal Ministero dell'AmbienteVia Passerini 18 - 20162 Milano – Tel. 02 6427882 Fax 0299980650info@oipaitalia.comwww.oipaitalia.com