Creato da stanzaNapolieNapoli il 19/10/2005

Tribù Napoli

Questo blog si occupa prevalentemente (ma non solo) di tutto quello che succede nella regione Campania.... lasciando sempre i confini aperti.

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

LOTTO

 

ULTIME VISITE AL BLOG

dora.taglialatelaLanzarotti_Lucianoartephotofin_che_ci_sonoorigliafrancesco83EremoDelCuorestefano.freddiuomoelegante70benitodibellodeardollyfidcbtrecase.treca0loredanaguarnierivivianella85studio.frattaroxys4
 
 

MARECHIARO

immagine
 

AAA CERCASI

Salve ragazzi,  questo Blog è sempre alla ricerca di redattori, collaboratori, cronisti, disegnatori, appassionati, curiosi ... insomma di chiunque si voglia cimentare nell'arricchire - ancor di più - le pagine di questo blog.

I temi sono i più svariati, riservando a quelli di Napoli una corsia preferenziale. Come fare? Semplicissimo, basta scrivere un articolo, una vignetta, un racconto corredarlo di una foto e postarlo su queste pagine.

Per renderlo ancor più visibile potreste segnalarlo ai vostri amici in modo da sollecitarne i commenti. Vi aspetto numerosi.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CAPRI

 
Citazioni nei Blog Amici: 49
 

immagine

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
google.com, pub-6669663836837064, DIRECT, f08c47fec0942fa0
 

DL

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 

 

« Udine, scossa di terremotoComune di Napoli: un sit... »

Attenzione allerta meteo in Campania

Post n°2414 pubblicato il 30 Gennaio 2015 da stanzaNapolieNapoli

 Attenzione allerta meteo in CAMPANIA

 Bloccati sia i traghetti che i mezzi veloci tra la terraferma e Capri, Ischia e Procida  

Solo una nave della Caremar, la Driade, è riuscita a partire da Capri per il capoluogo.
Nell’isola di Capri, alberi divelti: intervento dei vigili del fuoco e della Municipale

Pioggia, vento forte e mare agitato stanno imperversando dalla scorsa notte sulla Campania. Le avverse condizioni meteo marine hanno paralizzato tutti i collegamenti tra Napoli e le isole di Capri, Ischia e Procida.

Stop sia ai traghetti che ai mezzi veloci tra la terraferma e le perle del Golfo di Napoli. Solo una nave della Caremar, la Driade, è riuscita a partire questa mattina da Capri per il capoluogo effettuando un’unica corsa.

Al momento non si prevedono miglioramenti per la giornata rispettando le previsioni meteo. Nella giornata di ieri, la Protezione civile regionale aveva proclamato lo stato di allerta per forti piogge e temporali sull’intero territorio campano.

Caduto un albero vicino allo stadio. Nella zona dello stadio San Paolo un albero di 10 metri è precipitato su quattro auto in sosta; senza feriti. Nel pomeriggio di ieri c'è stato anche l'sos lanciato dai medici dell'ospedale 'La Schiana' di Pozzuoli: le auto bloccate lungo la Domiziana non riuscivano a raggiungere il pronto soccorso. Dopo l'intervento dei vigili del fuoco l'allarme è rientrato.

Capri

A Capri, spazzata da un fortissimo vento, alberi divelti e numerosi interventi della polizia municipale e dei vigili del fuoco.

Esondano fiumi nel Salernitano

Disagi nel salernitano per l’ondata di maltempo che sta imperversando sul territorio. Forti piogge hanno causato allagamenti a Salerno e a Nord della città nella Valle dell’Irno e nell’agro nocerino.

I sindaci di Nocera Inferiore, Nocera Superiore e Sarno hanno disposto la chiusura delle scuole. Sono almeno 40 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco del comando provinciale per strade allagate, alberi sradicati dal vento e smottamenti.

La situazione più seria si registra dalla prima mattinata a Battipaglia per il rischio esondazione del fiume Tusciano, già fuori dagli argini in piazza Cacciatori e via De Crescenzo.

Notte di vento forte e pioggia battente a Napoli. Nella tarda serata di ieri sono state decine e decine le chiamate ai vigili del fuoco per segnalare allagamenti. Ferma la navigazione non solo veloce per le isole del golfo. Chiuse in parte anche il lungomare Caracciolo perché le onde e le raffiche di vento creano pericoli alla circolazione delle vetture.

Allagamenti soprattutto nel quartiere cittadino di Fuorigrotta e nel comune vicino di Pozzuoli. A Casoria, nel napoletano, parziale crollo di una palazzina con sette famiglie sgomberate. Si può forse attribuire al maltempo anche la morte di un diciannovenne, che ha avuto un incidente in auto in Irpinia; il ferimento di un uomo a Napoli; e la necessità di far evacuare sette famiglie da un fabbricato di Casoria, parzialmente crollato.

Un ferito e un edificio sgombrato a Napoli. Nella serata di ieri, mentre la pioggia, in pochi minuti ha messo in ginocchio la città, un vento forte ha trascinato a terra di tutto: alberi, transenne, pali dell'illuminazione pubblica. Decine gli interventi dei vigili del fuoco e della protezione civile, in tutto il territorio regionale.

Il bollettino si è aggravato col passare delle ore: in tarda serata si registrava il crollo dell'ala fatiscente di un edificio a Casoria, e lo sgombero di sette famiglie, in via san Rocco.

A Napoli c'è stato anche un ferito: i vigili del fuoco hanno segnalato che un uomo si è fatto medicare in un ospedale cittadino in seguito alle ferite riportate per il crollo dei vetri di un palazzo del centro direzionale: 35 punti di sutura.

Un morto in Irpinia
. È incerto se si possa attribuire al maltempo anche l'incidente avvenuto nell'Avellinese: dove un ragazzo di 19 anni, Giuseppe De Vito, è morto dopo aver perso il controllo dell'auto finita contro un albero. E' accaduto nel comune di Mirabella: secondo i carabinieri, intervenuti sul posto, è presumibile che lo sbandamento del veicolo sia stato favorito dalle condizioni metereologiche, che hanno reso scivoloso il manto stradale.

Allarme in tutta la regione. La situazione non è migliore, anche in queste ore, nel resto della Campania: segnalati in tutte le province decine gli interventi di protezione civile e vigili del fuoco. Mareggiate nel Salernitano, e disagi nel porto commerciale. Pioggia, neve, (sul massiccio del Matese), e forte vento anche nel Casertano: dove ci sono stati allagamenti di strade e abitazioni in alcuni centri dell'Aversano e alberi sradicati dalla furia del vento nell'area di Mondragone e nella zona di Teano.

L'allarme alberi riguarda tutta la Campania: un violento libeccio fa cadere due pini a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli: in un caso sono state danneggiate due auto parcheggiate e tranciati i cavi dell'illuminazione pubblica; nell'altro un pino è crollato dal campo giochi del complesso dei Salesiani bloccando il traffico stradale. Non si contano gli interventi segnalati per la caduta di calcinacci mentre a Nocera Inferiore sono stati segnalati pali della illuminazione divelti.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

TWITTER

 

 

 

ULTIMI COMMENTI

Avete ancora il mio post del 2013? waooo che bello, ho...
Inviato da: Angela_Fenice84
il 29/03/2019 alle 14:35
 
Grazie per articolo È troppo bello. Piu Grandi Film
Inviato da: Recreation
il 08/02/2018 alle 14:38
 
che dolce!
Inviato da: eclissi72
il 19/07/2017 alle 10:31
 
CIAO CAMILLOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Inviato da: forblog
il 30/05/2017 alle 23:23
 
sono d'accordo con te! Home
Inviato da: forblog
il 30/05/2017 alle 23:20
 
 

COMICON NAPOLI 2014

 

SALERNO

 

REGGIA DI CASERTA

 

NAPOLI


 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963