Tribù Napoli

Pasqua, tempo di processioni in Campania: ecco le più belle


Dai misteri di Procida ai battenti di Maiori, tornano in Campania le processioni e gli eventi legati alle celebrazioni della Pasqua.Non può mancare il capoluogo Napoli, dove alla Settimana Santa sono legati tradizionali riti religiosi, particolarità gastronomiche e l'immancabile gita fuori porta a Pasquetta. Si comincia il Venerdì Santo, con la liturgia delle ore e la Via Crucis, che quest'anno l'arcivescovo di Napoli cardinale Crescenzio Sepe officerà nel quartiere San Giovanni a Teduccio, dalla Chiesa Incoronata Madre della Consolazione alla Chiesa San Giuseppe e Madonna di Lourdes, per poi continuare con la veglia pasquale nella notte del Sabato Santo all'interno del Duomo e la Messa di Pasqua, domenica alle 12. La celebrazione più famosa in Campania resta forse quella di Procida e dei suoi Misteri: si tratta di carri allegorici che percorrono le stradine dell'isola, una tradizione secolare che pare sia andata a sostituire la processione dei flagellanti, eliminata dai riti tradizionali perché troppo cruenta.