Tribù Napoli

MUSEO CIVICO SUMMONTE


Il Museo che ricostruisce fedelmente il mondo cavalleresco medievale.Il Museo Civico di Summonte è allestito nell'area castellare della "Torre Angioina" di Summonte, eretta sui ruderi del castello dove probabilmente, abitò la famiglia Malerba in epoca normanna. (Museo Civico di Summonte) (Foto: Comune di Summonte)Interessante il percorso espositivo parte con la ricostruzione del corpo di guardia, gli armamenti, i vestiti. Ancora. Nella prima sala è visibile anche la ricostruzione di un tavolo su cui è inciso il gioco della "tria", antico gioco praticato dalle guardie.All'interno della seconda sala si trovano due rastrelliere, la prima riproduce l'Arsenale di Innsbruck illustrato da J. Kolderer nel 1507, la seconda è ispirata dall'affresco del Corpo di guardia del Castello di Issogne realizzato tra il 1489 ed il 1502.COLLEZIONISubmontis medievaliaSezione archeologicaAPERTURAGiorni di apertura:Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì,Sabato, DomenicaOrario di apertura:da aprile a giugno 11/13 – 16/19 luglio e agosto 10.30/13 - 17.30/20 da settembre a ottobre 11/13 – 16/19 Ingresso: GratuitoPer laboratori didattici e visite animate è prevista una quota di adesione a copertura dei costi di gestione. Gradita la prenotazione in orari e giorni diversi da quelli di aperturaSito web: http://www.comune.summonte.av.it Social network: http://www.facebook.com/complesso.summonteCOME ARRIVAREIn Auto: Da Napoli uscita Avellino Ovest Seguire per Mercogliano - Abbazia di Montevergine, proseguire per Ospedaletto d’Alpinolo, e poi al bivio per Montevergine continuare a destra per Summonte. Da Salerno Raccordo Avellino-Salerno Seguire per Mercogliano - Abbazia di Montevergine, proseguire per Ospedaletto d’Alpinolo, e poi al bivio per Montevergine continuare a destra per Summonte.In Treno: Stazione Ferroviaria di Avellino In Autobus: Da Napoli: Linea AIR Napoli-Avellino Nei dintorni:Arco di San Nicola Campanile e Congrega Campus naturalistico Centro equestre Castellone Centro Storico Chiesa Madre di San Nicola di BariRifugio Campo San GiovanniParco Regionale del PartenioPercorso ambientale "Summonte - campo San Giovanni"Note: Su prenotazione è possibile effettuare percorsi storico-culturali nel caratteristico borgo antico. Previsti inoltre percorsi tematici, laboratori di approfondimento, campi estivi ed eventi culturali legati alla conoscenza del castello e alla vita del borgo.