Tribù Napoli

In cucina con Grace: CHIACCHIERE DI CARNEVALE


Le chiacchiere o frappe sono dolci molto friabili che vengono fritti ed infine vengono cosparsi di zucchero a velo. Le chiacchiere sono preparazioni tipiche del periodo di Carnevale e vengono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie, ecc.. Le chiacchiere o frappe hanno un’antichissima tradizione che probabilmente risale a quella delle frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale che nell'antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo di Carnevale; questi dolci venivano prodotti in gran quantità poiché dovevano durare per tutto il periodo della Quaresima. In Campania facciamo le CHIACCHIERE DI CARNEVALE. Ingredienti 300 g. farina 2 uova 80g. burro 1 p.co di sale una puntina di cucchiaio di lievito per dolci aroma a piacere (io uso spesso buccia di agrume fresco grattugiato) zucchero a velo Procedimento Su una spianatoia mettere farina a fontana al centro tutti gli ingredienti e lavorare tipo la pasta frolla. Stendere l'impasto e tagliare a vostro piacere striscioline di grandezza e lunghezza diversa. Friggere in abbondante olio caldo di arachide. Spolverare con zucchero a velo.