NaturalistAmico - Appunti di un Naturalista bizzarro...
« Precedenti Successivi »
 

La natura della Penisola Sorrentina in un click

 www.meditflora.comFlora spontanea della Penisola Sorrentina Monti Lattari, Costa d'Amalfi e Capri***Spontaneous Mediterranean flora of the Amalfi Coast Sorrento Peninsula, Monti Lattari  and Capri
 

Lava e pomici del Vesuvio per costruire l’antica Roma

Una recente ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’IGAG-CNR, in collaborazione con gli archeologi della Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, ha rivelato che gli ingegneri dell’antica Roma, 2000 anni fa, allo scopo di realizzare manufatti più leggeri e resistenti importarono dalla Campania lave e pomici vesuviane.Lo studio degli esperti è…
 

La trasformazione necessaria

Scrivo questo primo articolo del nuovo anno dopo una passeggiata nel bosco. È piacevole camminare senza fretta, un piede metti l’altro levi, il ritmo giusto per riassaporare l’ancestrale sensazione del vagare per sopravvivere. Andare a piedi non c’è dubbio fa bene, l’esercizio rigenera il fisico e ristora la mente, ed è così perché è uno…
 

Festivitŕ di fine anno: ingresso gratuito ai Musei delle Scienze Naturali di Napoli

Dal 17 al 31 dicembre 2012 porte aperte sul meraviglioso mondo della natura, il Centro Musei delle Scienze Naturali di Napoli, in occasione delle festività di fine anno, ha deciso di regalare l’ingresso gratuito ai visitatori.Esistono mille buone ragioni per visitare Napoli tutto l’anno. Ma uno dei momenti favorevoli per farlo è proprio nelle festività…
 

Notizie interessanti

Segnalo a tutti i lettori del NaturalistAmico gli interessanti aggiornamenti naturalistici del sito web:WWW.meditflora.com
 

Napoli, al Science café: Il nostro DNA, la nostra storia

Napoli: giovedì 22 novembre, ore 18.00, presso la libreria FNAC, di via Luca Giordano, nuovo appuntamento con i Science Café organizzati dall’Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).Che cosa c’è scritto nel nostro DNA? Non solo i nostri tratti somatici o la predisposizione a malattie, ma tanto di più. Addirittura, la…
 

Massa Lubrense, bracconieri in azione: ferito un raro Gufo

Ennesimo atto di stupidità e crudeltà commesso dai bracconieri nella Terra delle Sirene. A denunciare l’accaduto i volontari del WWF Penisola Sorrentina che hanno soccorso uno stupendo esemplare di Gufo, specie rara e in declino, ferito a colpi di arma da fuoco.L’animale – raccontano i volontari – è stato rinvenuto da alcuni cittadini ferito in…
 

Vico Equense: Forum di Biologia Marina ed Ecologia

In ricordo del naturalista vicano “Filippo Cavolini”Fine settimana all’insegna della cultura scientifica in Penisola Sorrentina, il 9 e 10 novembre, presso le sale dell’Istituto Alberghiero di Vico Equense, si terrà il Forum di Biologia Marina ed Ecologia, nel nome del grande naturalista napoletano di origine vicane Filippo Cavolini. La pregevole iniziativa è organizzata dalla locale…
 

La lanterna delle streghe

No, avete capito male. Non si tratta della lucerna delle streghe vere, quelle con filtri, pozioni e maledizioni. La lanterna delle streghe a cui si fa riferimento è uno dei funghi più insoliti e affascinanti dei nostri boschi.Vi consiglio di scoprirlo consultando l'aggiornamento del sito web www.meditflora.comLanterna delle stregheFoto: www.meditflora.com
 

Se piove merda...

Una giornata d'estate, un ragazzo torna dal mare nauseato e deluso...un colpevole smascherato e l'innocente scagionato. Non si tratta però di un giallo ma, dell'umorismo riflessivo del naturalista Nando Fontanella che nel racconto "Quando piove merda", pubblicato oggi da www.meditflora.com, fornisce spunti interessanti circa un argomento "puzzolente".Per leggere il racconto collegati a:www.meditflora.com
 

« Precedenti Successivi »