MenteSanaIncorpoSano

La Cipolla


CIPOLLA:
Alla cipolla sono stati attribuiti effetti terapeutici su una gamma ampissima di disturbi, dal comune raffreddore , al diabete, fino all’osteoporosi. Alcuni composti presenti nella cipolla hanno effetti antiossidanti e antiinfiammatori, come per esempio la quercetina. Esistono anche prove scientifiche che dimostrano l’ efficacia delle cipolle nel contrastare l’osteoporosi, poiché essere possiedono un effetto antagonista nei confronti degli osteoclasti. Come altri cibi ricchi di flavonoidi, la cipolla può avere effetti benefici sul cuore, oltre ad aumentare la produzione di HDL Nella medicina tradizionale la cipolla veniva usata esternamente per trattare ferite, infezioni, punture; per uso interno aiutava guarire da tosse, bronchiti, asma, mal di testa e disordini gastro-intestinali. Va detto che diversi studi scientifici, già terminati o in corso, si afferma che non tutte queste virtù erano frutto di credenze popolari, ma bensì molte di esse presentano fondamenti concreti.alcuni studi hanno constatato che mangiare una cipolla cruda al giorno riduca drasticamente il rischio di infezioni dentali. Qualcuno ritiene che sia sufficiente masticare cipolla per tre minuti per uccidere qualsiasi germe presente nella bocca.Un altro rimedio popolare è legato al mal d’orecchi: si intinge un batuffolo di cotone nel succo di cipolla e si usa per detergere le orecchie, sfruttandone le capacità antisettiche. In caso di dolore molto forte, basta far cadere alcune gocce di succo di cipolla caldo nell’orecchio, per averne subito sollievo.