Nebbie e dintorni

Di satiri e odalische


 E ai piani superiori l’arte del Bambino Sapiente, – che ha ridotto a gioco della pop art la Storia degli avi minoici: le statuette e gli altri antichi reperti chiusi nelle teche dei musei e le ha trasformate in spazio-giochi degli asili e fantasiose divinazioni e misteriosi esorcismi -, diventa stupefatta ammirazione e raffigurazione del più grande mistero dell’universo dopo il big bang: la Madre e la Donna riflessa nei mille colori della storia dell’arte.E il Bambino prodigio la rimira e la effigia nelle cento raffigurazioni della storia dell’arte da lui così ben assimilata: di fronte e di profilo – rammemorandoci il prodigioso Piero dei ritratti del Duca e della di lui consorte e le odalische di Ingrès e di Matisse, ma con l’interna gioia dell’adolescente che li filtra nei ricordi delle spiagge che ha frequentato – dove le donne e le madri erano le visioni e i richiami e i gridolini di gioia che si inseguivano nell’aria per il calore della sabbia ritrovato e commisto agli spruzzi freddi dell’onda di quando si andava al mare ‘per mostrar le chiappe chiare’.E in uno dei suoi grandi quadri a tutta parete si mostra l’umanità ridevole e balneabile dei suoi anni felici che si ammassa a bordo spiaggia ed è una carta d’identità e un ‘come eravamo’ stupidi e felici quando risuonavano le note di ‘Abbronzatissima’ a due passi dal mare e non c’erano i barconi dei migranti ad intristirci e lo spettro della Crisi che non finisce mai.E l’adolescente che prende coscienza dei suoi grandiosi mezzi espressivi si diverte a mostrarci perfino i ‘disegni preparatori’ di quei suoi quadri – come fossero, che so, gli schizzi e gli abbozzi delle figure guerresche della ‘Battaglia di Anghiari’, ma è sempre l’ironia e il gioco della pop art a farci sorridere e a riconoscergli ‘l’onore al merito’ del genio divertito e divertente che dura fino all’ultimo spazio espositivo in alto sulla terrazza interna della corte del palazzo – dove tornano le sculture delle teche al primo piano, ma ingrandite e non meno misteriosamente divinatorie ed evocative di chissà che, con la dea oscenamente ignuda che impugna una freccia d’argento e il satiro cornuto che la affianca che avanza ridente con in su le spalle una baccante ubriaca di gioia.Martial Raysse – Palazzo Grassi – Venezia