Nebbie e dintorni

Gli auspicati orizzonti di futuro


E’ certo che tra l’abitare la verticalità o l’orizzontalità, per una volta, sceglierei la seconda. E l’immobilità assoluta del canale e la struttura in acciaio e la stazza e la quantità di stanze sottobordo che si infilano una dietro l’altra e l’eleganza da ‘design’ di alcune di queste gigantesche ‘peate’ che un tempo solcavano i canali e bordeggiavano sotto costa sono tali da dirle migliori delle case nuove di abitazione in periferia e seconde solo alle meravigliose case storiche del centro che salgono per gradoni successivi e disegnano la spettacolarità del triangolo che le chiude in altezza con gli interni abbaini e dell’insieme della Gand fiamminga di Van Eyck e di Robert Campin, il Maestro di Flèmalle.E camminarci di mattina, appena dopo l’alba, lungo il canale immobile e le case a specchio e un’arietta sbarazzina che ti fa dimenticare l’afosa stanza priva di aria condizionata della notte è piacere da re e tutte quelle figliole da Ovomaltina che sfilano in bicicletta pedalando di buona lena la dicono città felice o anche solo serena, – che, di questi tempi di morti ammazzati e ‘radicalizzati sul web’ incistati nelle banlieues delle città del Belgio, è cosa preziosissima e auspicato orizzonte di futuro…. (segue)