Nebbie e dintorni

Ieri si diceva e oggi si dice


23/01/2013 Cose buone dal mondo. Long version. (Astenersi perditempo e farfalloni feisbucchiani).La frase non è nuova. Che il fascismo e il Duce hanno fatto 'anche' cose buone. Bontà sua e loro: quegli uomini valenti e animosi dei 'sabati fascisti' e della ginnastica sulle pubbliche piazze. Ma chi non fa 'anche' cose buone nel breve volgere di una vita qualchessia? Perfino di ladri notori e ubriaconi e fedifraghi che picchiavano le mogli si legge sulle lapidi cimiteriali che erano 'padri affettuosi e mariti fedeli', chi l'avrebbe mai detto. E, a Norimberga, nel corso del famoso 'processo' che da quella città prende nome, si ascoltavano testimoni a difesa che affermavano davanti ai giudici, di notori kapò e aguzzini dei campi di sterminio nazisti, che erano buoni padri e amavano coltivare le rose in giardino, che cari.Quella frase delle 'cose buone' del dux de noantri io l'avevo già sentita pronunciare da gente qualunque, ordinary people, gente comune – che l'aveva, a sua volta, ascoltata in famiglia, da qualche parente ormai defunto.Da qualcuno che, magari, l'aveva 'svangata', come si suol dire, ed era sopravvissuto agli inseguimenti sui tetti e arresti casa per casa di coloro che avevano avuto un ruolo pubblico durante il regime o si erano dichiarati fieramente fascisti ai tempi loro e, nel brevissimo corso della ubriacatura antifascista dopo la fine della guerra, si erano dovuti nascondere o erano emigrati per riapparire di là a qualche anno come se niente fosse stato.E che 'niente' sia stato il fascismo delle cose buone e meno buone è cosa difficile da sostenere per chi guarda rai Storia e vede i documentari di 'come eravamo' e di come sono stati i padri e i nonni - e le incredibili idiozie dei 'fasci di combattimento', le ridicolaggini dell'Impero e 'volete burro o cannoni?' E la finale follia distruttiva della guerra combattuta coi carri armati di latta e le leggi razziali - e tutto il resto che abbiamo imparato sui banchi di scuola, ma, forse proprio per questo, non l'abbiamo 'mandato a memoria'. Quella Memoria che in questi giorni si celebra e si sostiene perché quegli orrori della maledetta Storia non si ripresentino più - e gli uomini e le donne futuri non debbano più chiedersi 'Se questo è un uomo'.E che il nostro 'cretino di talento' di turno compaia d'improvviso a una cerimonia che ricordava quegli orrori lontani e butti lì la stupidaggine da 'ordinary people' - come se fosse l'avventore di un bar di strapaese – non sorprende, perché ad altre amenità e schifezze ci ha abituato da gran tempo, l'uomo delle 'olgettine' a libro-paga e delle 'igieniste dentali' in politica e della 'nipote di Mubarak'.E che si addormenti quieto, poco dopo, seduto in prima fila tra la 'Autorità' presenti è il suo 'grande finale' del suo essere stato 'capo del governo' e strenuo combattente da 'campagna elettorale' che strizza l'occhiolino furbo ai fascistelli apparentati alla sua lista e riduce un evento sacro dell'umanità sofferente per le atrocità della Memoria a piccola furbata 'de noantri'.Votantonio, votantonio, votantonio, Italiaaaniii!