Nebinaki

Risotto ai funghi di bosco


Ecco un altro dei miei piatti preferiti, il risotto ai funghi di bosco. Da amante dei funghi quale sono, quando è il periodo giusto vado a cercarli nei boschi e poi appena arrivo a casa non resisto alla tentazione, li devo mangiare subito. Il riso esalta il gusto del fungo ed insieme si uniscono in un piacere intenso al palato.Veniamo agli ingredienti per 4 persone:240 gr di riso, tipo Carnaroli o Roma400 gr di funghi cantarelli (più comunemente noti col nome di ‘giallini’). Potrete anche usare i vostri funghi preferiti, il procedimento è sempre lo stesso.1 piccola cipolla bianca o 1 scalogno2 spicchi di aglioVino bianco per sfumarePrezzemolo, sale, pepeNoce di burro e parmigiano per mantecare. Procedimento:Anzitutto preparare i funghi. Avrete cura di pulire tutta la terra residua eliminando col coltello l’estremità finale. Tagliarli a metà nel senso della lunghezza anche per verificare che non ci siano ‘sgraditi ospiti’. Successivamente riunirli in uno scolapasta e sciacquarli bene. N.B. i funghi andrebbero lavati il meno possibile, ma dovendo fare il risotto ed essendo alto il livello di sporco raccolto dai funghi, credo sia doveroso un passaggio sotto il lavandino.In una pentola a parte fate bollire l’acqua.In un’altra, scaldare l’olio d’oliva e quando è a temperatura mettete all’interno l’aglio intero e la cipolla precedentemente tritata e far rosolare. Togliere poi l’aglio ed aggiungere i funghi, farli appassire per 10 minuti a fiamma media. A quel punto aggiungere il riso e farlo tostare insieme ai funghi (si deve asciugare un po’), poi sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco che lascerete evaporare.Aggiungere l’acqua con un mestolo, un po’ alla volta fino a quando la precedente acqua si è assorbita. Aggiustare di sale (se volete aggiungere un po’ di dado, che sia vegetale) a metà cottura aggiungere il prezzemolo. Continuare la cottura fino a quando raggiungerà il punto che piace a voi. Cercate di lasciare il riso un po’ morbido, perché quando spegnete il fuoco e dovrete mantecarlo, l’acqua verrà comunque un po’ assorbita. Spegnere la fiamma, aggiungere il pepe, la noce di burro, il parmigiano e mescolare vigorosamente.  Il vostro risotto è pronto per essere servito.