MUDOKWAN

Mudokwan fighting rules (regolamento provvisorio)


Mudokwan fighting rules : 1-Uniforme ed equipaggiamentoI combattenti devono indossare l’uniforme del Mudokwan (dobok tradizionale per full contact karate, si consiglia quello della “Kwon”, con scritta ufficiale Mudokwan sul petto).Casco con protezione trasparente, corazza, se ne è previsto l’utilizzo per quella determinata competizione, guantini, conchiglia, paratibia e parapiede. 2-ContattoVige la regola del contatto pieno su tutte le aree permesse. 3-Aree di attacco Il viso, zona frontale e laterale, il tronco, zona frontale e laterale, le gambe, escluse le articolazioni. 4-Tecniche permesseTutte le tecniche della boxe, pugni in rotazione, tutte le tecniche di calcio, spazzate, sbilanciamenti, clinch attivo per non più di 5 secondi (ma ripetibile per tutta la durata del combattimento, durante il quale, quindi, sono permessi sbilanciamenti e attacchi), afferrare il dobok o l’arto dell’avversario solo per sbilanciarlo o per portare un attacco (da effettuare entro tre secondi dall’avvenuta presa), ginocchiate al corpo e al viso. 5-Tecniche vietateTutto quanto non riportato nel paragrafo precedente è considerato vietato. Alla prima violazione verrà assegnata una penalità. Due penalità comportano squalifica. 6-Tecniche valideOgni tecnica (permessa), per essere considerata valida, ai fini del giudizio finale, deve essere portata con pulizia di stile, e con potenza sufficiente da essere accusata visibilmente dall’avversario, il quale ondeggi o barcolli e sia evidente che, nel caso di tecnica al viso, in assenza del casco di protezione la tecnica sarebbe stata realmente efficace.Ogni tecnica di pugno, calcio o ginocchio, andata correttamente a segno e considerata valida per i motivi sopra riportati, comporta l’assegnazione di un punto.Il primo combattente ad accumulare tre punti viene considerato vincitore.Nel caso in cui l’incontro finisca in parità, è previsto un round supplementare : si aggiudicherà la vittoria il primo combattente che porterà a segno una tecnica considerata valida. 7-Durata del combattimentoOgni incontro si svolge nell’arco di un solo round. 8-Durata del roundTre minuti per la categoria “novizi” (compresi bambini e preagonisti fino al compimento del 15° anno di età).Quattro minuti per la categoria “intermedi”.Cinque minuti per la categoria “avanzati”. 9-CategorieIn base al peso : - 40 kg, +40kg, +50kg, +60kg, + 70kg, +80kg.In base al grado : novizi (c.bianca/c. gialla), intermedi (c. verdi/c. blu), avanzati (c. rosse/c. nere). 10-Procedure da seguirePrima dell’ingresso sul quadrato di gara i combattenti, con il casco protettivo sotto il braccio destro e tutte le protezioni regolarmente indossate, effettueranno il saluto verso il centro del quadrato stesso.Giunti al centro del quadrato, effettueranno prima il saluto verso l’arbitro centrale.Indossato il casco protettivo, al comando “charyot-kyongnè” i combattenti effettueranno il saluto reciproco.Al comando “chumbi!” i combattenti si metteranno in posizione di combattimento (ovvero in guardia).Al comando “sijak!” avrà inizio il combattimento.Al comando “kalyò!” i combattenti dovranno separarsi.Al comando “kasesok” il combattimento potrà proseguire.Al comando “keuman” il combattimento dovrà fermarsi.