Inceneritore Desio

Ancora sulle polveri sottili


Domenica sera su Rai1 è andata in onda una trasmissione giornalistica dedicata all'aumento dei tumori. Molti gli ospiti in studio. Tra le cause, si è parlato della cattiva alimentazione, dell'amianto e del fatto che oggi la vita dura di più ed è quindi più facile ammalarsi in età avanzata.L'inquinamento dell'aria che respiriamo è stato trattato marginalmente e in modo molto rassicurante... chi vive in città o in aree densamente popolate come la nostra non ha da preoccuparsi più di tanto. Mi ha impressionato soprattutto Umberto Veronesi che ha detto che si, le polveri sottili, qualche problemino lo danno alla salute, ma nulla di così preoccupante...Ma l'Organizzazione Mondiale della Sanità non ha stimato in 8000 i morti all'anno per inquinamento atmosferico in Italia? C'è qualcosa che mi sfugge...Gianmarco Corbetta--------------------------------Dal blog del Professor Federico ValerioUn recente studio pubblicato su New England Journal of Medicine, ha aggiunto un interessante tassello sul ruolo che la qualità dell'ambiente ha sulla nostra salute.Lo studio ha riguardato 217 contee e 51 aree metropolitane degli Stati Uniti e ha messo in correlazione l'aspettativa di vita degli americani e la quantità di polveri fini da loro respirate (PM2,5).In questo paese, dal 1978 al 2001 l'inquinamento da polveri sottili si è ridotto in modo significativo, merito delle marmitte catalitiche, di leggi rigorose per ridurre le emissioni industriali, del blocco alla realizzazione di inceneritori.Fatte le dovute correzioni per i diversi fattori socioeconomici che condizionano la nostra salute, è risultato che ogni 10 microgrammi di polveri sottili sottratte ad un metro cubo di aria, l'aspettativa di vita degli americani è aumentata di circa sei mesi.Chi continua a pensare che l'ambientalismo sia una "belinata" di pochi oltransisti che frena lo "sviluppo" è servito!Questo studio, che documenta come la nostra salute sia strettamente correlata con la qualità del nostro ambiente non è il primo e non sarà l'ultimo.E' una informazione che sarebbe opportuno far arrivare alle orecchie del nostro attuale premier, visto il suo grande interesse a trovare ( solo per se?) l'elisir di lunga vita.