Alias

Multe Autovelox: nulle senza un’opportuna segnalazione


Le multe inflitte agli automobilisti con l’utilizzo dell’autovelox sono illegittime se non c’è stata un’opportuna segnalazione della presenza del dispositivo almeno 400 metri prima. A metterlo in evidenza è il Codacons in scia ad una sentenza della Corte di Cassazione che l’Associazione giudica come giusta e sacrosanta.google_ad_request("TC1", 1, 2); Ne consegue che tutte le multe inflitte tramite autovelox senza il rispetto di tale segnalazione debbano essere immediatamente annullate dai Comuni italiani, altrimenti gli automobilisti potrebbero intentare migliaia di ricorsi tali da mettere in serio rischio la stabilità di bilancio delle Amministrazioni locali.   Secondo il Codacons, tra l’altro, la sentenza della Corte di Cassazione può mettere la parola fine all’utilizzo di strumentazioni come gli autovelox che molto spesso per i Comuni rappresentano semplicemente un’opportunità per fare cassa.   Senza la segnalazione con 400 metri di ‘anticipo’ della presenza dell’autovelox, tra l’altro, non solo il dispositivo può essere sottoposto a sequestro da parte dell’Autorità giudiziaria ma, secondo quanto sottolinea il Codacons, le società che si occupano di gestire il rilevamento rischiano altresì di essere incriminati per il reato di truffa.   L’utilizzo dell’autovelox, rimarca il Codacons, deve avere come finalità quella di garantire la sicurezza stradale, e non l’obiettivo di tartassare e vessare gli automobilisti anche a seguito di una taratura errata o non idonea del dispositivo stesso.