NotizieDaBlog

Orafo: un gioiello di lavoro


Chiunque di noi, senza ombra di dubbio, è in possesso di un gioiello realizzato in oro: bello, scintillante e prezioso e se non lo possediamo sicuramente conosciamo qualcuno che ne possiede almeno uno, magari la mamma, la zia o la nonna. Difficilmente si pensa a come è stato realizzato quel determinato gioiello, ma vogliamo dirvi che il lavoro che c’è dietro non è affatto semplice. Per poter diventare orafo bisogna avere delle spiccate competenze riguardo il valore e la lavorazione dell’oro, l’assemblaggio dei vari componenti, la fusione e via dicendo, questo per poter dire di essere un orafo professionista e con una formazione completa. In Italia ci sono tante scuole che insegnano a diventare orafo e si può decidere di intraprendere questo tipo di percorso già scegliendo l’indirizzo di scuola media superiore, conseguendo il diploma e al termine del quale potrete decidere di iscriversi allo IED, ovvero l’Istituto Europeo di Design, scegliendo l’indirizzo specifico in oreficeria. Seguendo questo corso imparerete tutte le tecniche per diventare orafo e, una volta conseguito il diploma in oreficeria potrete iniziare a praticare la professione dell’orafo. Gli orafi migliori, e i più esperti, hanno imparato l’arte della lavorazione dell’oro sin da giovanissimi, apprendendo dalla propria famiglia tutte le tecniche necessarie per svolgere al meglio questo tipo di mestiere. Un tempo, infatti, l’orafo lavorava all’interno di una bottega di proprietà e l’attività si tramandava di generazione in generazione. Molto spesso questi bambini sceglievano di portare avanti l’attività della famiglia e alcuni di loro sono proprio coloro che oggi sono dei veri e propri professionisti. Per diventare orafo bisogna sicuramente  essere degli appassionati della lavorazione dell’oro e della bellezza dei gioielli realizzati in oro, ma non è possibile improvvisarsi orafi, è di fondamentale importanza studiare tutte le tecniche di lavorazione e conoscere soprattutto il valore di ciò che si ha in mano.